CSV Lazio
Servizio civile, i Csv fanno il pieno di candidature
Oltre 5.400 le domande arrivate per i 2.500 posti messi a disposizione dai centri di servizio per il volontariato nei progetti che saranno attivati in tutta Italia. Risultati che confermano il trend nazionale del bando
Disabili e sessualità, alla Asl apre uno spazio di ascolto
Supportato dal Csv del Lazio, lo sportello è operativo a Rieti. È il frutto di un percorso di due anni, ora confluito nel Forum permanente sulla sessualità delle persone con disabilità o con disagio mentale formato da 37 associazioni
Servizio civile, ecco i progetti dei Csv: 2.423 posti in 11 regioni
Ambiente, dispersione scolastica, diritti, patrimonio culturale, donne vittime di violenza: sono innumerevoli le aree di impegno che i Centri di servizio per il volontariato offrono ai giovani tra 18 e 28 anni aspiranti operatori volontari in servizio civile. Domande entro il 15 febbraio, ecco come fare
Mattarella premia 36 "esempi civici"
A ricevere le onorificenze, persone che si sono distinte per l’impegno nella solidarietà, nel volontariato, nella cooperazione internazionale, nella promozione della cultura, della legalità e del diritto alla salute. Tra loro anche don Luigi D'Errico fra i protagonisti del documentario realizzato dal Csv Lazio sui senza fissa dimora
Senza dimora, a Roma 3 mila volontari in campo. Anche durante le feste
Il documentario “Non di solo pane”, voluto dal Csv del Lazio racconta l’impegno di chi durante tutto l’anno organizza la preparazione e distribuzione di circa 1.500 pasti al giorno per le persone che gravitano soprattutto intorno alle stazioni della capitale
Servizio civile, 2mila posti a disposizione nei progetti dei Csv
Pubblicati sul sito del dipartimento i programmi di intervento che saranno finanziati e inseriti nel bando di reclutamento dei giovani volontari di servizio civile. Dai centri di servizio opportunità di impegno in 138 progetti in 9 regioni
Dai Csv sei seminari di formazione in streaming per i giornalisti
In programma per tutto novembre i corsi promossi dai Csv del Lazio e di Bari insieme a CSVnet e agli Odg locali. Tra i temi affrontati il moltiplicarsi di episodi di intolleranza e discriminazione; il rapporto fra scuola e volontariato, l’uso delle piattaforme online per eventi e riunioni; i cambiamenti del welfare locale e come rendere notiziabili le attività del terzo settore
Reagire alla pandemia: torna la formazione online dei Csv
La rete dei Centri di servizio per il volontariato sta proponendo vari corsi per aiutare volontari e associazioni ad essere più attrezzati nella nuova emergenza sanitaria, facendo tesoro di quanto appreso nella prima fase. Ecco una prima rassegna
Un’estate all’insegna del volontariato
Dal supporto a chi è in difficoltà alla formazione ma anche cultura ed eventi: nonostante la crisi sanitaria non sia ancora finita, sono tante le iniziative promosse anche in agosto da associazioni e Csv in tutta Italia. Ecco le principali raccolte da CSVnet
Coronavirus, le sfide per il volontariato del futuro
Il nuovo numero di VDossier è dedicato ai cambiamenti che gli enti del terzo settore affronteranno in questa fase di ricostruzione post pandemia. Con i contributi di esperti e studiosi come Linda Laura Sabbadini dell'Istat, il professore di economia Marco Musella, l'imprenditore sociale Johnny Dotti
Una giornata con i volontari del cibo: richieste aumentate del 40%
In un video del Csv Lazio il racconto dell'attività che quotidianamente si svolge nel magazzino del Banco Alimentare ad Aprilia
Immigrati e volontariato: 10 casi di successo in Italia
Da Milano a Catania la ricerca “Volontari inattesi”, promossa da CSVnet, offre una mappatura esauriente dei rapporti tra i nuovi protagonisti dell’impegno gratuito e le realtà associative locali in cui operano (e che a volte hanno fondato)
Marie Claire, dal Burundi a Roma… e ritorno: volontaria tra due mondi
Volontari inattesi/11. Il genocidio del Ruanda destabilizzò anche il suo paese e i genitori la mandarono in Italia ventenne. Diventata infermiera si è costruita una famiglia e con la sua associazione mantiene il legame con la terra d’origine, dove aiuta le donne a rendersi autonome
Adriano, dal Brasile ai Castelli: in difesa degli animali abbandonati
Volontari inattesi/6. Ha scelto di dedicarsi ad essi “perché non possono usare la parola per chiedere aiuto, ma hanno lo stesso diritto di vivere serenamente”. Nel suo terreno ospita e cura 22 cani e sta per costituire un’associazione insieme ad altri italiani
Lazio, la catena dei volontari nel magazzino della protezione civile
In un video prodotto dal Csv l’impegno solidale di 80 cittadini nel grande spazio allestito a Roma per stoccare i materiali da distribuire negli ospedali e non solo. Un esempio non isolato: l’emergenza coronavirus ha mobilitato oltre 5mila persone di 336 organizzazioni
Csv, il racconto del volontariato è sempre più multimediale
I Centri di servizio hanno intensificato l’uso di video, immagini e dirette web per dare supporto alle associazioni, mobilitare i volontari e dare loro voce. Una panoramica di CSVnet sulle azioni messe in campo da nord a sud
Servizio civile, dalla cura dei sentieri alle “comunità al telefono”
Una nuova rassegna dei progetti promossi dai Csv e tornati in pista dopo la sospensione per il Coronavirus. Volontari impegnati in mille attività, per l’emergenza ma non solo: compagnia alle persone più isolate, sostegno ai migranti, supporto alle biblioteche, rifugi per animali…
Il fenomeno dei nuovi volontari nei giorni del Coronavirus
Agli appelli lanciati dai Csv stanno rispondendo tantissime persone: in gran parte non legate ad associazioni, spesso alla prima esperienza solidale, soprattutto giovani. Come conferma anche un sondaggio. “Spero che questa esperienza duri anche dopo l’emergenza…”
Coronavirus, la formazione dei volontari prosegue sul web
La rete dei Centri di servizio sta “trasferendo” online i corsi, i seminari e le iniziative formative. Ecco una prima rassegna degli appuntamenti già in programma in tutta Italia
Coronavirus, 10 storie di volontariato creativo per reagire stando a casa
Pronto intervento per animali domestici, biblioteca a domicilio, video letture per bambini (anche in lingua dei segni), aiuto ai detenuti, supporto psicologico su disturbi alimentari, Alzheimer, violenza sulle donne... Una selezione delle iniziative segnalate dai Csv