Contributi autoambulanze, come presentare la domanda
Pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali le linee guida per il loro acquisto insieme ad autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali effettuati nel 2020. C’è tempo fino al 1° febbraio per inviare la richiesta

Cosa è successo con l’Iva per gli enti del Terzo settore
Nella Legge di Bilancio 2021 appena approvata salta la misura prevista dall’art. 108 che avrebbe avuto una pesante ricaduta per moltissime realtà, nel tentativo di rispondere a una procedura di infrazione dell’Unione Europea. Ma il tema è solo rinviato

Schemi di bilancio terzo settore, si esprimono i commercialisti
Pubblicato un volume che fornisce una prima analisi del decreto di marzo 2020 in vista della prossima applicazione per molti enti a partire dal prossimo anno. Ricco di esempi applicativi, il testo è un utile strumento di lavoro per la corretta gestione del bilancio di esercizio

Legge di bilancio 2021, ecco cosa interessa al non profit
Prevede numerosi interventi in materia di fisco, famiglie, lavoro, imprese e innovazione. Particolare attenzione al mondo dello sport. Ecco una sintesi delle principali previsioni che riguardano, direttamente o meno, i profili di interesse del Terzo settore

Scuole di musica e riforma del Terzo settore, come scegliere la giusta qualifica
Tra le opzioni da valutare c’è quella di diventare associazione di promozione sociale, ente generico o impresa sociale, in base alle attività che si svolgono e alla propria organizzazione interna. Qualche spunto per scegliere consapevolmente

Organo di controllo Terzo settore: ecco le linee guida dei commercialisti
Pubblicate le norme di comportamento sul sito del Consiglio nazionale, un riferimento utile per pianificare e organizzare la vigilanza interna. Si applicano a tutti gli enti del Terzo settore coinvolti a esclusione delle imprese sociali

Registro unico terzo settore, il ministero pubblica il decreto
Il documento è completo di indicazioni specifiche di approfondimento su organizzazione e funzionamento, la compilazione delle istanze e la procedura di trasmigrazione degli enti

Registro terzo settore, prime istruzioni per l'uso
Dalle diverse sezioni, alle modalità di iscrizione e cancellazione, dal popolamento iniziale, all’aggiornamento delle informazioni e l’organizzazione degli uffici. Un primo approfondimento su uno degli strumenti di trasparenza più importanti dell’intera riforma

Convenzioni con il Terzo settore, si esprime la Corte Costituzionale
Una nuova sentenza, in linea con la n. 131 del 2020, ribadisce che è consentito, in relazione ad attività a spiccata valenza sociale, un modello organizzativo di rapporto con la pubblica amministrazione ispirato non al principio di concorrenza, ma a quello di solidarietà

Assemblea online, le regole per non sbagliare
Modalità sempre più diffusa viste le restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica in corso, per essere eseguita correttamente deve seguire specifiche indicazioni su gestione, convocazione e validità di partecipazione

L’equilibrio tra privacy e pubblicità per i compensi al Terzo settore
Il Ministero si esprime sull’obbligo di diffonderli insieme a emolumenti o corrispettivi a titolari di cariche sociali, dirigenti ed associati. Indicazioni più precise su quando è sufficiente il dato aggregato e quando è necessario quello nominativo

Come cambia la rendicontazione sociale con la riforma del terzo settore
Pubblicato il nuovo documento di ricerca del Gruppo di studio per il bilancio sociale con 16 raccomandazioni utili per farlo meglio ma anche indicazioni operative per un processo che metta al centro gli stakeholder, evidenzi il ruolo della governance, in un’ottica di equilibro nei contenuti ed efficacia comunicativa
Riforma del Terzo settore, cosa è successo nel 2020
Pochi decreti ma numerose circolari interpretative utili a leggere la normativa nel modo corretto. In vista della pubblicazione del decreto sul registro unico nazionale, facciamo il punto sui provvedimenti adottati e quelli mancanti

Fondi al terzo settore, pubblicato l’Avviso per progetti nazionali
In attuazione dell’Atto di indirizzo 2020, anche quest’anno segue l’Agenda 2030 dell’ONU per sostenere le attività di interesse generale degli enti del terzo settore. Scadenza fissata all'8 settembre 2020

Terzo settore alla sfida della trasparenza: ecco i modelli di rendicontazione
Pubblicato il decreto: per la prima volta gli Ets avranno schemi unificati così come le società e le altre organizzazioni non profit. Fondamentale il ruolo dei centri di servizio per il volontariato che dovranno accompagnare gli enti nell’adozione degli schemi

Enti del terzo settore: è possibile un amministratore unico
Il Ministero del Lavoro lascia aperta la possibilità di una gestione monocratica ma solo per le fondazioni e, temporaneamente, per associazioni in fase di costituzione. Anche per le imprese sociali è preferibile una governace collegiale

Co-programmazione tra PA e terzo settore: cosa ha risolto davvero la Consulta
In un intervento al webinar di formazione di CSVnet, il professor Luca Gori analizza la sentenza della Corte Costituzionale che rivoluziona l’approccio ai modelli di sussidiarietà orizzontale introdotti dalla riforma e scioglie le questioni interpretative. Ora lo spazio è alle Regioni

L'impresa sociale può essere una "Srl semplificata"
Il Ministero del Lavoro scioglie i dubbi su una eventuale incompatibilità. Definite anche le linee da seguire per la redazione dell'atto costitutivo che integri le indicazioni del codice civile e quelle della normativa di settore

Volontariato, il ministero: nessuna retribuzione possibile
Una nota del Lavoro risponde a una serie di quesiti avanzati dalla Provincia di Trento specificando che anche un amministratore di un ente del Terzo settore che svolga il proprio impegno a titolo gratuito, non può ricevere altri compensi

Terzo settore, è uscito il nuovo decreto sul 5 per mille
Pubblicato in Gazzetta ufficiale, il provvedimento disciplina uno degli strumenti più diffusi per il sostegno al mondo non profit. Su oltre 40 decreti attuativi attesi salgono a 18 quelli sinora adottati. Ecco chi può accedere e come

5 per mille, estese le proroghe previste dal Cura Italia
Il Ministero apre alla possibilità di utilizzare le risorse erogate nel 2019 e di rendicontarle entro 18 mesi. Possibile reindirizzare i fondi per rispondere alle nuove emergenze dettate dalle misure per il contagio da Covid 19, ma solo se previsto dallo statuto

Cinque per mille, online i contributi inferiori a 500mila euro
Si tratta dei pagamenti relativi all’anno finanziario 2019 per oltre 48.800 beneficiari e più di 226 milioni di euro. L'erogazione anticipata al 31 ottobre è stabilita dal Decreto Rilancio, per dare una bocca d’aria al non profit in questo periodo di emergenza

Schemi di bilancio terzo settore, si esprimono i commercialisti
Pubblicato un volume che fornisce una prima analisi del decreto di marzo 2020 in vista della prossima applicazione per molti enti a partire dal prossimo anno. Ricco di esempi applicativi, il testo è un utile strumento di lavoro per la corretta gestione del bilancio di esercizio

Terzo settore, il Ministero si esprime su governance e quorum statuti
In una nota ministeriale ulteriori approfondimenti sulla possibilità che soggetti diversi dall’assemblea possano nominare gli amministratori. Nessuna apertura sui numeri dei partecipanti al voto per l’adeguamento statutario

Fondi alle attività ordinarie del terzo settore, ecco come utilizzarli
Pubblicato l’Atto di indirizzo relativo al finanziamento di attività di interesse generale che stabilisce i criteri di utilizzo dei 100 milioni aggiuntivi previsti dal Decreto Rilancio a sostegno degli enti in sofferenza per emergenza Covid19
La Toscana approva la nuova Legge regionale sul terzo settore
È la prima regione ad attuare la legge nazionale. Nasce la Consulta regionale per esprimere pareri e formulare proposte a Giunta e Consiglio. Basta gare d’appalto ma tavoli congiunti tra Ets e Pa. Gelli, Csv Toscana: questo permetterà di creare "un sistema all'avanguardia di stretta collaborazione tra pubblico e terzo settore"

Fondi alle attività ordinarie del terzo settore, ecco come utilizzarli
Pubblicato l’Atto di indirizzo relativo al finanziamento di attività di interesse generale che stabilisce i criteri di utilizzo dei 100 milioni aggiuntivi previsti dal Decreto Rilancio a sostegno degli enti in sofferenza per emergenza Covid19

Modello Eas per il non profit, come presentarlo senza sbagliare
Fino a quando non sarà pienamente operativa la riforma del terzo settore, l'obbligo rimane per gli enti non commerciali di natura associativa. Vista l’emergenza coronavirus, la scadenza è stata prorogata al 30 giugno 2020. Tutte le istruzioni sulla compilazione

Base sociale degli enti di terzo settore, si esprime il ministero
In una nota si ribadiscono i limiti per associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato che vogliano associare altri Ets o soggetti senza scopo di lucro. Via libera alle imprese, sia singole che associate, anche in forma di controllo

Lavorare nel terzo settore? “Sì, solo se non è distribuzione di utili”
Un’analisi dello studio Degani sulla linea interpretativa del ministero del Lavoro su erogazione dei compensi e trattamento economico e normativo che deve essere parametrato ai contratti collettivi. Status di lavoratore in netto contrasto con quello di volontario

Donazioni in natura, ecco come accedere ai benefici fiscali
Pubblicato in GU il decreto che definisce i criteri per usufruire di detrazioni e deduzioni al proprio redditoper erogazioni al terzo settore. Il riferimento è al valore “normale” del bene ma in alcuni casi sarà necessaria una perizia di stima. Necessaria anche una specifica documentazione
La riforma del Terzo settore letta dai suoi protagonisti
Pubblicato il volume che ripercorre l’intero percorso legislativo e commenta gli articoli del Codice e del decreto sull’impresa sociale. Il testo edito da Laterza è curato dal Forum nazionale del Terzo Settore in collaborazione con CSVnet
Centri di servizio, Onc a pieno regime: prime questioni Fondo unico e riorganizzazione
Correzioni al Codice del terzo settore, decreto in Gazzetta ufficiale
Volontariato, con la riforma i Csv saranno 49
Riforma Terzo Settore: il Senato pubblica on-line gli emendamenti
Terzo settore lombardo: disponibili i documenti dei gruppi di lavoro sulla Riforma
Riforma del terzo settore: una guida pratica per conoscerla meglio

Terzo settore, ecco a chi vanno i 14 milioni del ministero
I fondi nazionali dell’Atto di indirizzo 2019 sono stati assegnati ai 27 progetti idonei ma non finanziati nel 2018. Il decreto con la graduatoria sarà trasmesso alla Corte dei Conti per l’ultima verifica. Nel complesso, sono a disposizione oltre 61 milioni di euro
Attività del terzo settore e fiscalità per “altri enti”: due nuovi instant book
Le pubblicazioni sono scaricabili gratuitamente insieme alle otto precedenti uscite dedicate alla riforma nella collana realizzata da CSVnet Lombardia in collaborazione con CSVnet

Volontariato e Costituzione, Gori: "I tre impegni che la politica dovrebbe assumere"
Riconoscerlo in ogni sua forma; preservarne l’autonomia; definire con equilibrio i suoi rapporti con il potere. Secondo il giurista della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, sono queste le sfide da sostenere per non rendere il radicamento costituzionale del volontariato un “puro artificio retorico”

Riforma terzo settore: sempre più forte l’unione tra commercialisti e Csv
A un anno dall’intesa nazionale tra CSVnet e Cndcec 26 centri di servizio hanno già attivato protocolli con gli ordini locali e avviato consulenze e iniziative di formazione alle associazioni per gli adempimenti previsti dal Codice. E altri 6 sono in procinto di farlo

Somministrazione di bevande e alimenti, cosa cambia con la riforma del terzo settore?
Le associazioni di promozione sociale potranno continuare a garantire il servizio con modalità agevolate ma a determinate condizioni. Attenzione alla scadenza per la denuncia fiscale entro il 31 dicembre all’Agenzia delle Dogane e dei monopoli. Tutte le novità

Onlus e riforma, arriva una guida per gli statuti
Realizzato dall’Ordine dei commercialisti di Roma un ebook per supportare le organizzazioni che vogliano iscriversi alla sezione “altri enti del terzo settore”. Un documento ragionato con “clausole tipo” per scegliere in modo consapevole

Enti pubblici e terzo settore, tra competizione e collaborazione
Un’analisi sul perché conviene a tutti attivare processi di co-progettazione, se questi vengono gestiti in modo corretto e trasparente. Costruire insieme gli interventi per la comunità produce notevoli vantaggi. Eccone alcuni

Associazioni sportive dilettantistiche: perché diventare ente del terzo settore?
Le Asd dovranno scegliere se entrare o meno nel registro unico, ramo promozione sociale. Ma potrebbero anche voler assumere la qualifica di imprese sociali. I pro e i contro l’assunzione della doppia qualifica di Asd e Aps. Interessate oltre 100 mila organizzazioni
Terzo settore, definiti i limiti per i ricavi da “attività diverse”
Stabiliti con un decreto discusso nella Cabina di regia i criteri che ne regolano la natura “strumentale”: non si considera l’oggetto ma solo la funzione di sostegno alle finalità istituzionali. Precisate anche le percentuali dei ricavi per qualificarle. Tra i costi, anche quello figurativo dell’azione volontaria. Ecco come funziona
Codice Terzo settore, ecco cosa cambia con il decreto correttivo
È stato approvato nell’ultimo giorno utile, ma il governo chiederà presto una nuova delega per intervenire su molti altri aspetti. Novità positive per il volontariato e sulle esenzioni fiscali, proroga per l’adeguamento degli statuti. CSVnet entra nel Consiglio nazionale terzo settore

Contributi pubblici al non profit, la pubblicazione entro il 30 giugno 2020
L'obbligo è previsto per associazioni, fondazioni e Onlus che abbiano ricevuto nell’anno precedente somme superiori a 10.000 euro. Nel calcolo economico non si considerano eventuali rapporti di natura commerciale. A disposizione anche un fac simile di rendiconto

Riforma terzo settore, ecco le priorità del ministero
Il direttore generale Lombardi all’incontro di Capacit’Azione a Roma anticipa la pubblicazione dei nuovi modelli di schema di bilancio e illustra i tempi del registro unico nazionale. E auspica che si incentivino le forme di collaborazione con gli enti pubblici. “Volontario incompatibile con lo status di lavoratore”

Controllo sugli enti del terzo settore, no a influenze dominanti
In una nota del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali si approfondiscono le modalità con cui pubblica amministrazione e enti esclusi possano acquisire eccessivo potere negli Ets. Per le imprese sociali l’attenzione è all’elezione del presidente

Trasformazione da Odv ad Aps (e viceversa): il ministero fa chiarezza
La risposta a tre quesiti della Regione Marche: nei casi degli enti già iscritti ai registri, in attesa di quello unico nazionale, si viene re-iscritti a quello corrispondente, si mantiene il patrimonio acquisito e c'è continuità dei rapporti giuridici

Associazioni e partita iva: quando è davvero necessaria?
È prevista solo nei casi in cui le entrate siano fiscalmente rilevanti, escludendo quelle istituzionali e le quote associative. Molto spesso basta il codice fiscale ma è obbligatoria per chi ha rapporti con la pubblica amministrazione o svolga attività commerciali. Ecco tutti i casi in cui sono previsti regimi agevolati

Valore sociale del terzo settore: la sfida della valutazione
Il nuovo numero di Vdossier è dedicato alla misurazione delle performance degli Ets, a partire dalle Linee guida pubblicate lo scorso settembre. Il periodico ha raccolto il punto di vista di Zamagni, Busacca, Fiorentini e altri dei maggiori esperti in Italia

Servizi sociali e terzo settore, si esprime il Consiglio di Stato
Sull’affidamento Anac aveva proposto criteri che riconducevano al Codice degli Appalti ma il parere allontana l’ipotesi che sia l’autorità anticorruzione a poter coordinare la materia

Terzo settore e fiscalità, le prime risposte dell’Agenzia delle Entrate
Su richiesta del Forum nazionale arrivano i primi chiarimenti per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus che fino all’operatività del registro potranno usufruire delle precedenti disposizioni

Cambiare punto di vista: la valutazione dell’impatto sociale secondo le linee guida
Dall’esempio di chi ha coinvolto nella fase progettuale un ente valutatore, a chi ha impostato la valutazione secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibili, fino ai processi che cambiano la strategia dell’organizzazione stessa. In un'analisi del Cantiere terzo settore per dare valore alla trasformazione

Riforma del terzo settore e associazioni culturali: cosa bisogna sapere
In un articolo del Cantiere terzo settore tutte le informazioni utili per scegliere se entrare o meno nel terzo settore. Tante le variabili fiscali. Tra le possibilità, quella di diventare associazione di promozione sociale oppure optare per un approccio più imprenditoriale

Pubblicazione dei contributi pubblici, cosa cambia con il dl Crescita
Spostata la scadenza dal 28 febbraio al 30 giugno di ogni anno ed eliminati gli obblighi per contributi o aiuti corrispettivi o retributivi. Arrivano le sanzioni anche per gli enti del terzo settore. Ecco tutte le novità approvate

Organizzazioni di volontariato: cosa cambia con la riforma del terzo settore?
La normativa le sottopone a specifiche indicazioni e sono soggette a una serie di agevolazioni, dal regime forfetario, alle imposte indirette, fino alle donazioni. Tutte le novità per orientarsi

Adeguamento statuti degli Ets, una check-list per farlo nel modo migliore
Dal progetto Capacit’Azione arriva un elenco di oltre 60 domande per mappare il proprio ente e individuare la natura giuridica e la qualifica più adatte, quale possibile regime fiscale adottare e prepararsi in modo consapevole alla scadenza del 3 agosto
Reti associative, un’opportunità per gli enti di lavorare insieme
In un articolo pubblicato ieri su Il Sole 24 ore, il direttore di CSVnet Roberto Museo ripercorre le principali indicazioni da seguire per l’iscrizione al registro unico, l’organizzazione e le deroghe previste dal codice del terzo settore
Trasparenza sui contributi pubblici al non profit: ecco cosa fare
Con una circolare il ministero chiarisce le modalità di informazione dei vantaggi economici percepiti dalla pubblica amministrazione e che coinvolgono diversi enti di terzo settore. Sciolto il nodo delle cooperative sociali che avranno gli stessi obblighi delle società

Statuti e registro unico: nessuna via preferenziale per le Ong
Chiarito in una nota ministeriale l’iter per adeguare gli statuti e iscriversi al Runts per le organizzazioni non governative. Solo se Odv e Aps potranno avvalersi del regime agevolato, in tutti gli altri casi dovranno seguire l’iter completo

Pubblicazione dei contributi pubblici al non profit, il ministero apre ai Csv
In risposta a un quesito inviato da CSVnet, anche i siti web dei centri di servizio potranno accogliere i dati delle associazioni sui contributi ricevuti dalla Pa. Rimangono dubbi sulla quantificazione dei vantaggi non monetari previsti dalla legge