Spreco alimentare
Studenti alberghieri e volontariato insieme contro lo spreco alimentare
Al via “NoiconMente” il progetto rivolto agli alunni di 12 istituti e promosso da Upi Puglia e Csv Brindisi Lecce. Tra le attività, laboratori formativi, produzione di ricettari e una app per un corretto uso del cibo
Spreco alimentare: arriva il manifesto di Food pride
Aderiscono i Csv della Lombardia; il testo, promosso dalla rete di associazioni nata a Torino nel 2019, vuole favorire politiche del cibo multiscalari, integrate e partecipate. Diretta Facebook il 5 febbraio, Giornata nazionale di prevenzione dello spreco di cibo
La povertà dopo la pandemia, torna online “Civil week lab”
Appuntamento a martedì 13 ottobre con l’evento organizzato da Corriere Buone notizie, con tre collegamenti da Milano, Firenze e Napoli per fare il punto sulle nuove povertà legate alla pandemia e il ruolo del terzo settore. Anche CSVnet tra i promotori
Una giornata con i volontari del cibo: richieste aumentate del 40%
In un video del Csv Lazio il racconto dell'attività che quotidianamente si svolge nel magazzino del Banco Alimentare ad Aprilia
Arriva il secondo Saturday for Future, pensando alla spesa di Natale
Il 30 novembre nuovo appuntamento con l’iniziativa lanciata da ASviS e NeXt per migliorare le abitudini di consumo, soprattutto in vista del periodo natalizio in cui sprechi e rifiuti si moltiplicano. Tutti i modi per partecipare alla mobilitazione
Lotta alla povertà e allo spreco alimentare: a Ravenna si lavora insieme
Enti locali, Csv e associazioni hanno costituito la Rete provinciale della solidarietà per individuare i volti dei nuovi poveri e dargli risposte concrete ed efficaci. Già svolto un laboratorio formativo per il terzo settore; in programma fino al 30 novembre la rassegna di eventi Nutrire Ravenna
Lotta allo spreco: al via il censimento delle associazioni attive in Piemonte
A promuoverlo i Csv locali insieme alla regione e all’assessorato al welfare; l’obiettivo è di realizzare progetti che coinvolgano tutte le realtà che si occupano di recupero e distribuzioni di generi alimentari e non
L’emporio solidale migliora la vita e vale quattro volte la spesa
Una ricerca universitaria sull’emporio Portobello di Modena ha calcolato l’impatto sociale della struttura. Fa aumentare il potere d’acquisto e lo stato d’animo dei beneficiari. E per ogni euro di costi si genera un valore quattro volte superiore in termini di volontariato
RiCibo: l’app antispreco che unisce negozianti, associazioni e volontari
L’hanno realizzata gli studenti dell’Hansemberger di Monza grazie a un progetto di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con il CSV e a una rete solidale di enti e organizzazioni non profit. Un progetto che crea comunità e coinvolge tutti con un piccolo impegno
#IoNonButto protagonista alla Milano food week: 246 mila pasti recuperati
L’8 maggio Ciessevi condurrà il “Solution lab” all’interno della settimana milanese sul cibo, a partire dai risultati del progetto che da un anno mette in rete esercenti e volontariato per gestire le eccedenze alimentari e distribuirle a persone in difficoltà
I 18 empori solidali che aiutano i poveri e riducono lo spreco di cibo
Della rete dell’Emilia Romagna, iniziata da Parma nel 2010, beneficiano oggi 8.900 persone di 3.045 nuclei familiari, con oltre 600 volontari e 20 dipendenti. Il 17 ottobre a Bologna a #conNETTARE, 2° festival degli empori, la firma di un nuovo protocollo con le istituzioni
Parma, il festival del cibo diventa solidale: “Nulla andrà sprecato”
Dal 2 al 4 giugno va in scena Gola Gola food & people. Quest’anno collabora Parma non spreca, progetto collettivo a sostegno delle famiglie in difficoltà a cui partecipa anche il CSV provinciale. I volontari recupereranno il cibo in eccesso per destinarlo a chi ne ha bisogno
In Salento 70mila persone in povertà
Oltre 1500 famiglie sostenute dagli empori solidali; 180mila i pasti serviti dalle 10 mense Caritas nel 2015. I dati del dossier del CSV di Lecce, presentato nell'ambito di un convegno sullo spreco alimentare e sulla proposta di legge approvata dalla Camera.
Povertà: ad Aosta apre un nuovo supermercato solidale
Promosso dalla Regione e dal Centro di Servizio per il Volontariato, verrà inaugurato in autunno. Offrirà non solo beni di prima necessità ma anche servizi di consulenza, ascolto e orientamento. Il progetto punta inoltre a ridurre sprechi e rifiuti alimentari.
Eco Integrazione: la raccolta differenziata spiegata ai cinesi
È rivolto soprattutto ad attività commerciali e ristoranti il progetto che quattro associazioni hanno lanciato a Terni, realizzando una locandina informativa sulla raccolta differenziata in lingua cinese.
A Catanzaro la Festa del volontariato
Riforma del Terzo Settore, spreco alimentare, campi di volontariato: i temi al centro della due giorni che ha portato il volontariato catanzarese più vicino ai cittadini.
Sprechi: presentato Manuale di Banco Alimentare e Caritas
In 3 anni recuperabili 30mila tonnellate in più. Gli obiettivi del manuale: garantire la sicurezza degli alimenti recuperati e invogliare le persone a donare e recuperare alimenti. Un passo avanti anche per i CSV, sempre più spesso impegnati nella gestione degli empori solidali
Presto anche a Reggio Emilia un emporio solidale per contrastare la povertà
Dopo l'estate a Reggio Emilia, nel quartiere Gardenia, aprirà il primo emporio solidale per la raccolta e lo smistamento di derrate alimentari a basso costo gestito da volontari e rivolto a persone e famiglie in difficoltà.
Al servizio potranno accedere 50 famiglie messe in ginocchio dalla crisi, selezionate dai servizi sociali e dalla Caritas, che faranno “la spesa” attraverso un meccanismo basato sul reddito. Per l'acquisto dei prodotti avranno, infatti, una scheda a punti calcolata in base al proprio status economico.
Il progetto, che ha vinto il bando del 2015 della Fondazione Manodori per rispondere alle esigenze delle nuove e vecchie povertà, è coordinato dal Centro di Servizio per il Volontariato provinciale Dar Voce e sostenuto dalla stessa Fondazione, con un investimento totale di 120.000 euro in due anni. Tra i promotori ci sono inoltre: il Comune di Reggio Emilia, la Caritas, l'Auser, la Protezione civile, l'associazione Papa Giovanni XXIII, il distretto di economia solidale, il centro prevenzione sociale e le associazioni Servire l”Uomo e “Solidarietà.
Sondrio: apre il primo market della solidarietà. Con uno “scaffale relazionale”
Si chiama Emporion ed è il primo market solidale della provincia di Sondrio. Promosso da Sol.Co. Sondrio insieme a CSV L.A.Vo.P.S., Ufficio di Piano di Sondrio e cooperativa Intrecci, il market nasce per dare una risposta concreta alle persone in difficoltà economica a causa di un evento improvviso come la perdita del lavoro, una malattia, un lutto in famiglia o una separazione.
In Emporion si trovano prodotti di consumo, cibo e altri beni indispensabili per l’igiene, la cura della persona e della casa. Il progetto prevede anche l’attivazione di uno “scaffale relazionale” per offrire alle famiglie con minori anche opportunità di tipo culturale, sociale, sportivo e ricreativo, permettendo agli utenti stessi di restituire risorse alla comunità in un processo virtuoso di scambio.
Lotta allo spreco e contrasto alle nuove povertà - Esiti
Sono 60 le realtà attive in tutto il territorio nazionale e contrastano quotidianamente la povertà alimentare aiutando 60mila persone in stato di bisogno.
È il mondo degli empori solidali, piccoli supermercati ad accesso controllato che offrono la possibilità di fare la spesa gratuitamente secondo il proprio fabbisogno; ciò è possibile grazie alla collaborazione fra associazioni, enti locali e cittadini, che hanno dato vita ad un circolo virtuoso di solidarietà che sta contagiando tutta l’Italia.
Una fotografia di questa rete innovativa è stata presentata il 17 settembre 2015 all’Expo Gate di Milano, nell’ambito del convegno organizzato da CSVnet “Lotta allo spreco e contrasto alle nuove povertà. Il Volontariato porta le sue esperienze a Expo per rilanciare un patto di comunità”.
Leggi i comunicati:
10 settembre - Lotta allo spreco e contrasto alle nuove povertà. Il volontariato porta le sue esperienze a Expo per rilanciare un patto di comunità
17 settembre - La carica degli empori solidali. Dai Centri di Servizio per il Volontariato proposte concrete per la lotta allo spreco e il contrasto alle nuove povertà
Documenti:
Presentazione Giorgio Casagranda
Guarda la mappa degli empori solidali in Italia
Rassegna stampa:
Ascolta Stefano Tabò a RaiRadio1
Ascolta Stefano Tabò a Radio Articolo1
Video