Riforma Terzo settore
Società di mutuo soccorso: possibile trasformarsi senza rinunciare al patrimonio
Il decreto Milleproroghe ha fissato il termine ultimo per questa operazione al 31 dicembre 2021. Ecco le indicazioni utili sui passaggi da compiere e le indicazioni del ministero. Senza tralasciare alcune criticità
Terzo settore, il “Cantiere” della riforma è tutto sul web
Online una versione totalmente rinnovata del sito web gestito da CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore per rendere la normativa accessibile gratuitamente. Tra le novità, una guida al registro unico nazionale, che sarà attivo in primavera, ma anche tanti video, documenti e focus tematici
Erogazioni liberali al Terzo settore nella dichiarazione dei redditi
La comunicazione è facoltativa per il modello 730 precompilato 2020 e obbligatoria per il 2021 1 ed è la principale novità del decreto del 3 febbraio 2021 del ministero dell’Economia e delle finanze che definisce alcuni principi sulla comunicazione delle informazioni
"Ridefinire il volontariato" alla luce della riforma
Curato da Emanuele Rossi e Luca Gori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, raccoglie contributi di esperti e testimoni sull’articolo 17 del codice del Terzo settore. Inserito nella collana "Ripensare il terzo settore" promossa dal Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, sarà presentato il 18 febbraio in diretta facebook
Tutte le tappe del registro unico nazionale del Terzo settore / Parte 1
A partire dalla data di operatività prevista per questa primavera, si avvia il processo di popolamento e migrazione degli enti. Ecco una simulazione cronologica per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, comprese le articolazioni territoriali e i circoli affiliati alle nazionali
Nasce il Csv Belluno Treviso, avrà un’assemblea di oltre 500 associazioni
Accorpati i due centri di servizio provinciali in un ente di nuova costituzione. È l’ultimo episodio nella riorganizzazione territoriale voluta dal Codice del terzo settore. Presidente Alberto Franceschini (ex Csv Treviso), vicepresidente Elisa Corrà (ex Csv Belluno)
Una legge per regolare il rapporto tra terzo settore ed enti pubblici
Un Quaderno edito da Cesvot e scritto da Luca Gori e Francesco Monceri analizza le nuove prospettive aperte dalla legge regionale Toscana su co-programmazione, co-progettazione e convenzioni, alla luce anche della sentenza 131 della Corte costituzionale
Contributi autoambulanze, come presentare la domanda
Pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali le linee guida per il loro acquisto insieme ad autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali effettuati nel 2020. C’è tempo fino al 1° febbraio per inviare la richiesta
Assemblea online, le regole per non sbagliare
Modalità sempre più diffusa viste le restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica in corso, per essere eseguita correttamente deve seguire specifiche indicazioni su gestione, convocazione e validità di partecipazione
Scuole di musica e riforma del Terzo settore, come scegliere la giusta qualifica
Tra le opzioni da valutare c’è quella di diventare associazione di promozione sociale, ente generico o impresa sociale, in base alle attività che si svolgono e alla propria organizzazione interna. Qualche spunto per scegliere consapevolmente
5 per mille 2020, online gli enti del volontariato ammessi
Pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate secondo le indicazioni del decreto del 23 luglio. Gli altri enti dovranno fare riferimento ai siti istituzionali delle amministrazioni competenti. Gli importi saranno online entro sette mesi dalla data di scadenza per la presentazione delle dichiarazioni 2020
Al via la quarta indagine sui servizi sociali erogati dal non profit
Realizzata dall’Inapp, dal 7 gennaio coinvolgerà un campione di 7 mila organizzazioni di terzo settore. 80 domande, dalle caratteristiche organizzative alle risorse impiegate alle relazioni attivate sul territorio. Con una sezione specifica sugli effetti legati all’emergenza Coronavirus
Come cambia la rendicontazione sociale con la riforma del terzo settore
Pubblicato il nuovo documento di ricerca del Gruppo di studio per il bilancio sociale con 16 raccomandazioni utili per farlo meglio ma anche indicazioni operative per un processo che metta al centro gli stakeholder, evidenzi il ruolo della governance, in un’ottica di equilibro nei contenuti ed efficacia comunicativa
Organo di controllo Terzo settore: ecco le linee guida dei commercialisti
Pubblicate le norme di comportamento sul sito del Consiglio nazionale, un riferimento utile per pianificare e organizzare la vigilanza interna. Si applicano a tutti gli enti del Terzo settore coinvolti a esclusione delle imprese sociali
Convenzioni con il Terzo settore, si esprime la Corte Costituzionale
Una nuova sentenza, in linea con la n. 131 del 2020, ribadisce che è consentito, in relazione ad attività a spiccata valenza sociale, un modello organizzativo di rapporto con la pubblica amministrazione ispirato non al principio di concorrenza, ma a quello di solidarietà
Schemi di bilancio terzo settore, si esprimono i commercialisti
Pubblicato un volume che fornisce una prima analisi del decreto di marzo 2020 in vista della prossima applicazione per molti enti a partire dal prossimo anno. Ricco di esempi applicativi, il testo è un utile strumento di lavoro per la corretta gestione del bilancio di esercizio
Riforma dello sport: quale legame con il Terzo settore?
Da una prima lettura, i decreti legislativi approvati nel Consiglio dei Ministri fanno riferimento in più aspetti al tema del volontariato, al rapporto con le associazioni di promozione sociale, fino all’assenza di scopo di lucro. E sollevano numerosi dubbi
Legge di bilancio, CSVnet Lombardia: "Con questa bozza associazioni a rischio"
Secondo il presidente della Confederazione regionale dei Csv Attilio Rossato, l'art. 108, se approvato produrrebbe notevoli aggravi burocratici e contributivi: “Si penalizzerebbero organizzazioni impegnate per l’interesse generale”
Statuti terzo settore: possibile proroga al 31 marzo 2021
La modifica approvata in Senato è inserita nella conversione del decreto legge dello scorso 7 ottobre che ha prorogato lo stato di emergenza per Covid-19. La scadenza coinvolge organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus che vogliano avvalersi delle maggioranze semplificate
Terzo settore, l’organo di controllo è obbligatorio fin dal 2020
L’anno di riferimento da cui partire per calcolare se un ente ha superato i requisiti finanziari che fanno scattare l’obbligo di nomina è il 2018. L’indicazione vale anche per il revisore legale dei conti. In una nota del Ministero del Lavoro un chiarimento