Ministero Lavoro Politiche Sociali
Società di mutuo soccorso: possibile trasformarsi senza rinunciare al patrimonio
Il decreto Milleproroghe ha fissato il termine ultimo per questa operazione al 31 dicembre 2021. Ecco le indicazioni utili sui passaggi da compiere e le indicazioni del ministero. Senza tralasciare alcune criticità
Contributi autoambulanze, come presentare la domanda
Pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali le linee guida per il loro acquisto insieme ad autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali effettuati nel 2020. C’è tempo fino al 1° febbraio per inviare la richiesta
L’equilibrio tra privacy e pubblicità per i compensi al Terzo settore
Il Ministero si esprime sull’obbligo di diffonderli insieme a emolumenti o corrispettivi a titolari di cariche sociali, dirigenti ed associati. Indicazioni più precise su quando è sufficiente il dato aggregato e quando è necessario quello nominativo
Il decreto Ristori è legge: ecco le novità per il non profit
Con la sua conversione definitiva, sono previste agevolazioni per l’inserimento dei lavoratori disabili, novità per il servizio civile universale, l’istituzione di un fondo straordinario per gli enti del Terzo settore alle modalità di acquisizione di dispositivi medici per gli enti accreditati
In arrivo un fondo straordinario per gli enti del Terzo settore
Si tratta di 70 milioni di euro previsti dal decreto Ristori bis, che contiene una serie di misure di sostegno anche per il non profit. Dalla proroga dei versamenti delle imposte sui redditi e dell’Irap, all’allargamento dei contributi a fondo perduto fino alla sospensione di altre scadenze
Terzo settore, l’organo di controllo è obbligatorio fin dal 2020
L’anno di riferimento da cui partire per calcolare se un ente ha superato i requisiti finanziari che fanno scattare l’obbligo di nomina è il 2018. L’indicazione vale anche per il revisore legale dei conti. In una nota del Ministero del Lavoro un chiarimento
Associazioni non riconosciute, niente notaio per l'adeguamento degli statuti
Basta una scrittura privata registrata all'Agenzia delle Entrate ma solo se non ci siano prescrizioni diverse nell'atto costitutivo o nello statuto stesso. Anche per quorum e convocazioni, le procedure semplificate valgono solo se già previste
Registro terzo settore, prime istruzioni per l'uso
Dalle diverse sezioni, alle modalità di iscrizione e cancellazione, dal popolamento iniziale, all’aggiornamento delle informazioni e l’organizzazione degli uffici. Un primo approfondimento su uno degli strumenti di trasparenza più importanti dell’intera riforma
Registro unico terzo settore, il ministero pubblica il decreto
Il documento è completo di indicazioni specifiche di approfondimento su organizzazione e funzionamento, la compilazione delle istanze e la procedura di trasmigrazione degli enti
Riforma del Terzo settore, cosa è successo nel 2020
Pochi decreti ma numerose circolari interpretative utili a leggere la normativa nel modo corretto. In vista della pubblicazione del decreto sul registro unico nazionale, facciamo il punto sui provvedimenti adottati e quelli mancanti
Cinque per mille, online i contributi inferiori a 500mila euro
Si tratta dei pagamenti relativi all’anno finanziario 2019 per oltre 48.800 beneficiari e più di 226 milioni di euro. L'erogazione anticipata al 31 ottobre è stabilita dal Decreto Rilancio, per dare una bocca d’aria al non profit in questo periodo di emergenza
Enti del terzo settore: è possibile un amministratore unico
Il Ministero del Lavoro lascia aperta la possibilità di una gestione monocratica ma solo per le fondazioni e, temporaneamente, per associazioni in fase di costituzione. Anche per le imprese sociali è preferibile una governace collegiale
Terzo settore, è uscito il nuovo decreto sul 5 per mille
Pubblicato in Gazzetta ufficiale, il provvedimento disciplina uno degli strumenti più diffusi per il sostegno al mondo non profit. Su oltre 40 decreti attuativi attesi salgono a 18 quelli sinora adottati. Ecco chi può accedere e come
L'impresa sociale può essere una "Srl semplificata"
Il Ministero del Lavoro scioglie i dubbi su una eventuale incompatibilità. Definite anche le linee da seguire per la redazione dell'atto costitutivo che integri le indicazioni del codice civile e quelle della normativa di settore
Terzo settore, il Ministero si esprime su governance e quorum statuti
In una nota ministeriale ulteriori approfondimenti sulla possibilità che soggetti diversi dall’assemblea possano nominare gli amministratori. Nessuna apertura sui numeri dei partecipanti al voto per l’adeguamento statutario
Volontariato, il ministero: nessuna retribuzione possibile
Una nota del Lavoro risponde a una serie di quesiti avanzati dalla Provincia di Trento specificando che anche un amministratore di un ente del Terzo settore che svolga il proprio impegno a titolo gratuito, non può ricevere altri compensi
Fondi al terzo settore, pubblicato l’Avviso per progetti nazionali
In attuazione dell’Atto di indirizzo 2020, anche quest’anno segue l’Agenda 2030 dell’ONU per sostenere le attività di interesse generale degli enti del terzo settore. Scadenza fissata all'8 settembre 2020
“CSVnet in trasparenza”: online il bilancio sociale 2019
Pubblicato il documento che racconta in dettaglio obiettivi e risultati raggiunti dall’associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato. Tra le novità, la connessione con i “goals” dell’Agenda 2030 dell’Onu che più hanno ispirato le attività realizzate
Contributi pubblici al non profit, la pubblicazione entro il 30 giugno 2020
L'obbligo è previsto per associazioni, fondazioni e Onlus che abbiano ricevuto nell’anno precedente somme superiori a 10.000 euro. Nel calcolo economico non si considerano eventuali rapporti di natura commerciale. A disposizione anche un fac simile di rendiconto
Trasformazione da Odv ad Aps (e viceversa): il ministero fa chiarezza
La risposta a tre quesiti della Regione Marche: nei casi degli enti già iscritti ai registri, in attesa di quello unico nazionale, si viene re-iscritti a quello corrispondente, si mantiene il patrimonio acquisito e c'è continuità dei rapporti giuridici