Lavoro
Il decreto Ristori è legge: ecco le novità per il non profit
Con la sua conversione definitiva, sono previste agevolazioni per l’inserimento dei lavoratori disabili, novità per il servizio civile universale, l’istituzione di un fondo straordinario per gli enti del Terzo settore alle modalità di acquisizione di dispositivi medici per gli enti accreditati
Stato di emergenza Covid 19, quali misure per il non profit
In attesa di un nuovo Dpcm, la proroga fino al 15 ottobre investe anche il terzo settore, dalle riunioni degli organi sociali, il rapporto tra volontariato e retribuzione, lo smart working e l'uso dei Dpi
Volontariato, il ministero: nessuna retribuzione possibile
Una nota del Lavoro risponde a una serie di quesiti avanzati dalla Provincia di Trento specificando che anche un amministratore di un ente del Terzo settore che svolga il proprio impegno a titolo gratuito, non può ricevere altri compensi
Immigrati e volontariato: 10 casi di successo in Italia
Da Milano a Catania la ricerca “Volontari inattesi”, promossa da CSVnet, offre una mappatura esauriente dei rapporti tra i nuovi protagonisti dell’impegno gratuito e le realtà associative locali in cui operano (e che a volte hanno fondato)
Decreto Rilancio e terzo settore, le novità nel testo ufficiale
Dopo una serie di bozze, nella versione definitiva manca l’allargamento delle misure di sostegno alla liquidità. Confermato l’aumento di 100 milioni di euro al fondo nazionale e il sostegno al Mezzogiorno. Ecco alcuni dei principali provvedimenti
Coronavirus, Anpas “non discriminate i volontari impegnati nell’emergenza”
Con una nota inviata al ministero della Salute e del Lavoro l’associazione chiede di agire sulla normativa per evitare che gli operatori coinvolti nel contrasto all’epidemia corrano il rischio di non poter tornare alla propria occupazione
Decreto “Cura Italia”: ecco le novità per il terzo settore
Dalla proroga della scadenza per l’adeguamento degli statuti e la presentazione dei bilanci, agli incentivi alle donazioni, la sospensione di alcuni versamenti e delle attività di centri diurni e semiresidenziali. Una lettura di alcuni dei provvedimenti previsti per l’emergenza coronavirus
“Lavoro agile” nei CSV: un instant book con le regole per attivarlo
CSVnet ha diffuso un documento che fa sintesi della normativa (varata nel 2017) e fornisce gli strumenti di cui tenere conto per favorire lo smart working durante l’emergenza sanitari in corso. Il link per scaricarlo
Lavorare nel terzo settore? “Sì, solo se non è distribuzione di utili”
Un’analisi dello studio Degani sulla linea interpretativa del ministero del Lavoro su erogazione dei compensi e trattamento economico e normativo che deve essere parametrato ai contratti collettivi. Status di lavoratore in netto contrasto con quello di volontario
Lavoro, compensi e attività di volontariato, si esprime il ministero
Pubblicata una nota informativa su assenza di scopo di lucro, trattamento economico in enti di terzo settore e incompatibilità tra lo status di lavoratore e quello di volontario, anche se occasionale
Domingo ce l’ha fatta: da senzatetto a titolare di una ciclofficina
A Rovigo un ospite dell'asilo notturno di Arcisolidarietà, con l'aiuto dell'associazione e del Csv locale, ha recuperato un’officina per biciclette trasformando un’esperienza formativa in lavoro
All'emporio solidale arriva un aiuto anche per trovare lavoro
Uno sportello gestito dai Cgil, Cisl e Uil è attivo presso il Portobello di Modena, ma altri sono previsti nella rete regionale di queste strutture. Fornisce consulenza a tutto campo, dal curriculum a come districarsi tra i servizi
Al ristorante The Square le persone con disabilità sperimentano l’autonomia
A Vignola, nel modenese, è attivo dallo scorso giugno il progetto #Socialavoratori che coinvolge 16 persone con disabilità in attività di operatore di sala e aiuto cuoco. L’iniziativa ha il supporto della regione e del Csv e coinvolge una rete di associazioni locali
Mettersi insieme e cercare soluzioni: verso la Biennale della prossimità
Si terrà a Taranto dal 16 al 19 maggio la terza edizione della manifestazione dedicata a cittadini e associazioni che operano all’insegna del bene comune. Anche il programma si costruirà con le proposte dei partecipanti. Iscrizioni e segnalazioni di idee entro il 31 marzo
A Firenze il festival dedicato all'economia civile
Dal 29 al 31 marzo Palazzo vecchio ospita il Festival promosso da NeXt, Federcasse e Sec. Tre giorni di dibattiti, con 80 relatori e 15 panel in programma
Cooperative resilienti: più occupazione nonostante la crisi
I dati del rapporto Istat - Euricse: più di 59mila le cooperative in Italia, il 24 per cento sono quelle sociali; il 50 per cento è presente in 5 regioni; anche se poco innovative danno lavoro stabile (85 per cento del totale) a 1,2 milioni di persone; le donne sono il 52 per cento del totale ma non stanno ai vertici
L’officina delle biciclette dove si “ripara” anche la vita
Due persone senza dimora, ospiti di un asilo notturno di Arcisolidarietà a Rovigo, hanno preso in mano la gestione de “La formichina”, una ciclofficina chiusa da poco e sostenuta anche dal Csv. Con diversi progetti di rilancio per rimettersi in carreggiata
Cibo a domicilio e solidale: i riders sono giovani con disagio psichico
L’esperienza della cooperativa sociale 181 che a Vercelli ha coinvolto quattro ragazzi con disturbi mentali nella preparazione e consegna di pasti in bicicletta. Un servizio spesso considerato sfruttamento del lavoro diventa un’opportunità per sperimentare inclusione e autonomia lavorativa
Il volontariato per rimettersi in gioco. E anche trovare un lavoro
In Veneto con il Ria (Reddito di inclusione attiva) centinaia di persone in carico ai servizi sociali dei comuni ricevono un contributo economico e svolgono attività gratuita nelle associazioni con il tramite dei Csv. Un progetto che a volte si trasforma in vera occupazione. Il caso di Padova
3,5 milioni di euro per nuove imprese sociali e lotta alla tratta
Dalla produzione di birra artigianale al turismo esperienziale ma soprattutto tanta formazione: finanziati 10 progetti con la seconda edizione del bando Immigrazione della Fondazione con il Sud. Qui tutti i dettagli