Cultura
Volontariato in Africa nonostante la pandemia: torna il convegno di Spera
Il 7 e 8 maggio l’11^ edizione dell’evento organizzato dal consorzio che mette in rete associazioni, imprese e istituzioni attive nel continente. Tra le novità di quest’anno la collaborazione con i Csv che hanno coinvolto oltre 150 organizzazioni attive in questo ambito
Dall’analogico al digitale: un aiuto (gratis) alle biblioteche
Un’azienda napoletana rilancia il suo progetto per il supporto senza fini di lucro a organizzazioni non profit ed enti culturali che vogliano modernizzare la propria tecnologia. Si accettano proposte da tutta Italia
Voci alla finestra, un ciclo di podcast per mettere in circolo le idee
Con la prima puntata pubblicata l’8 aprile, il Csv di Padova e Rovigo debutta con un nuovo strumento di comunicazione, pensato per “condividere riflessioni, analisi, temi che rappresentano le sfide del nostro quotidiano”
Terzo settore e nuove comunità, lo sviluppo passa dal digitale
Presentato on line il volume a cura di Luciano Squillaci, ex vicepresidente di CSVnet presidente della Fict, e del sociologo Andrea Volterrani. Il libro fa parte della collana editoriale edita da Fqts, il progetto di formazione per le organizzazioni del sud
Afrofobia, al via il progetto contro discriminazioni e linguaggio d’odio
Si chiama Champs e prende il via nella settimana contro il razzismo; è promosso da Amref e una rete di soggetti non profit tra cui CSVnet e Csv Marche. L’obiettivo è decostruire atteggiamenti ostili (frequenti anche in Italia) contro persone di origine africana
Inclusione femminile, 7 donne che hanno "raggiunto la vetta"
Si chiama “Fiori sulla roccia” ed è stato prodotto dal laboratorio Inquadrati del Csv Belluno Treviso. Tra le protagoniste Clio Make up, l’antropologa Daniela Perco, fondatrice e direttrice del Museo etnografico di Seravella e suor Marianna Scinardi
Razzismo, vignette d’autore per raccontare un’altra storia
In vista della Giornata mondiale contro il razzismo (21 marzo), il contest “Equality drawing. Matite contro le discriminazioni” di Unar e Assoldos ha invitato giovani artisti a realizzare fumetti e vignette come contro-narrativa alle discriminazioni. Tra i partecipanti anche maestri dei comics come Disegni, Natangelo, Steiner, Allegra, Caria, Di Vitto, Lore e Gelvis
Come girare il mondo restando nella propria cucina
Ogni settimana Csv Emilia e Cibopertutti promuovono on line una video-ricetta, preparata da una delle comunità migranti di Parma per scoprire sapori nuovi ma soprattutto culture diverse. L’iniziativa dei “Laboratori fra cibo e cultura” è inserita nel programma di Parma 2020+2021
Taranto, il mezzo dismesso diventa Bibliobus per i bambini
Il progetto, realizzato in partnership con il Csv locale, ha rimesso in moto un vecchio autobus di linea allestito con oltre 200 volumi e uno spazio per i burattini, per animare il quartiere Solito - Corvisea
Volontariato a teatro: accordo tra Csv e Teatro nazionale Genova
I due enti si impegnano reciprocamente a promuovere e diffondere i valori della cultura e della solidarietà. Previsti spettacoli con ingressi agevolati o gratuiti per volontari e utenti delle associazioni
Stretta su ristorazione, sport, cultura e non solo: le misure del nuovo Dpcm
Per limitare le occasioni di contagio da coronavirus, il Governo ha stabilito nuovi limiti validi fino al prossimo 24 novembre 2020. Stop a centri culturali, sociali e ricreativi, chiusura di piscine e palestre, più didattica a distanza e smart working
Catania, l’anfiteatro di Librino restituito alla comunità
Abbandonato da anni, grazie alla sinergia tra Comune e società civile locale è stato riqualificato e riaperto al pubblico, anche in collaborazione con il Csv provinciale. Ora potrà offrire un’alternativa alla strada ai tanti giovani che vivono nel noto quartiere
Solidarietà, a Terni con la spesa arrivano anche i giornali
L’idea è della Banca del tempo locale che insieme al comune e al Csv regionale hanno avviato il servizio, abbinando alla consegna dei generi alimentari anche libri e quotidiani “Le persone che abbiamo raggiunto hanno apprezzato molto il pensiero” dicono i volontari
A Padova torna Solidaria, il festival per ripartire dopo l’emergenza
Dal 21 al 27 settembre più di 20 appuntamenti animeranno la capitale europea del volontariato all’insegna della parola chiave “Apertamente” che ispira il programma. Tra i protagonisti Marina Sereni, Serena Dandini, Stefano Mancuso
Coronavirus, le sfide per il volontariato del futuro
Il nuovo numero di VDossier è dedicato ai cambiamenti che gli enti del terzo settore affronteranno in questa fase di ricostruzione post pandemia. Con i contributi di esperti e studiosi come Linda Laura Sabbadini dell'Istat, il professore di economia Marco Musella, l'imprenditore sociale Johnny Dotti
Beni confiscati, arriva il bando per l’assegnazione diretta agli enti del Terzo settore
A disposizione 1000 lotti per un totale di 1.400 particelle che l’Agenzia nazionale assegnerà a titolo gratuito per interventi sociali, di salute e prevenzione, occupazione e ricerca, cultura, sicurezza e legalità. Scade il 31 ottobre 2020
Un bando per raccontare il Sud Italia al cinema
Al via la seconda edizione dell’iniziativa di Fondazione Con il Sud e Apulia film commission che fa incontrare imprese cinematografiche e terzo settore meridionale. A disposizione 400 mila euro per realizzare 10 opere tra film, documentari e cortometraggi
All’emporio solidale adesso si “vendono” anche i libri
Nato durante il lockdown, il market di Dueville promosso dal Csv di Vicenza (il 24° in Veneto), ha operato finora a distanza e sarà pienamente operativo a settembre. Tra i beni disponibili gratuitamente, oltre alimentari e prodotti per la casa, anche i volumi donati tramite le librerie Giunti
Digitalizzazione, Italia lontana dall'Europa e profondi squilibri interni
Secondo il report di Con i bambini e Openpolis il 12% dei giovani non ha pc o tablet; al 22esimo posto per la quota di famiglie con internet a casa. In ritardo nell'accesso alla tecnologia, nell'uso e nelle competenze dei giovani. Questi squilibri rappresentano un'altra faccia della povertà educativa
Messina, nella stazione dismessa nasce il parco urbano delle arti
Dal campo estivo in programma per tutto il mese di luglio ai laboratori di pittura, danza e domotica. Come accaduto di recente per lo scalo ferroviario di Terme Vigliatore, un’altra stazione è stata recuperata grazie al volontariato e l’impegno del Csv locale. Il progetto rientra nell’accordo nazionale Fs-Rfi-CSVnet