CSV Torino
Torino, niente Imu per chi concede locali al volontariato
Il capoluogo piemontese è il primo comune italiano ad avvalersi della possibilità, riservata ai proprietari che offrono spazi in comodato d’uso alle Odv. Magliano: “Un cambio di mentalità in senso solidale”
Vaccini, dal Piemonte l’appello per 40mila volontari
I Csv regionali chiedono un urgente “programma di vaccinazione” specifico per tutti coloro che sono impegnati, insieme alle associazioni, nel fornire assistenza e supporto nell’emergenza sanitaria. La vaccinazione sarebbe anche un’opportunità per organizzare un intervento organico sul territorio
Vaccino ai volontari, l’appello arriva anche in Piemonte
Il Csv di Torino scrive all’assessore alla sanità della regione per immunizzare gli attivisti impegnati nel fronteggiare la pandemia. “Sarebbe un’opportunità per garantire un intervento organico sul territorio”
Volontariato, nuovo sportello in provincia di Torino
Inaugurato dal Csv Vol.To sarà punto di riferimento per le oltre 600 organizzazioni del territorio del Canavese, che sarà teatro anche di un progetto di welfare locale realizzato grazie a una partnership fra pubblico e privato sociale
Servizio civile, così le competenze acquisite entrano nel curriculum
A Caserta 17 giovani hanno ricevuto da CSVnet l’attestazione di quanto imparato nei 12 mesi di lavoro in associazioni di volontariato. Il modello di validazione, sperimentato anche a Torino, è ora pronto per i 180 nuovi progetti dei Csv in partenza
Servizio civile, ecco i progetti dei Csv: 2.423 posti in 11 regioni
Ambiente, dispersione scolastica, diritti, patrimonio culturale, donne vittime di violenza: sono innumerevoli le aree di impegno che i Centri di servizio per il volontariato offrono ai giovani tra 18 e 28 anni aspiranti operatori volontari in servizio civile. Domande entro il 15 febbraio, ecco come fare
Servizio civile, 2mila posti a disposizione nei progetti dei Csv
Pubblicati sul sito del dipartimento i programmi di intervento che saranno finanziati e inseriti nel bando di reclutamento dei giovani volontari di servizio civile. Dai centri di servizio opportunità di impegno in 138 progetti in 9 regioni
Volontariato, parte la campagna social “Scopri il tuo lato V”
L’iniziativa del Centro di servizio di Torino, che invita i volontari a mostrare il proprio profilo migliore e chi ancora non lo è a scoprire quella parte di sé, ancora nascosta, che porta a donarsi agli altri
Il mio senso civico è… Voci e volti dei volontari italiani
La nuova edizione della Civil Week Lab, promossa dal settimanale Buone notizie del Corriere della Sera, ha come sigla un video realizzato in collaborazione con i Centri di servizio per il volontariato: 29 esempi (da 14 regioni) dell’immensa varietà dell’impegno solidale in Italia
Torino, boom di aspiranti volontari: “in 4 mesi quanti ne arrivano in un anno”
I numeri del Centro di servizio Vol.To durante l’emergenza Coronavirus: quasi 1.200 candidature, per metà alla prima esperienza di impegno gratuito. Da febbraio a giugno 1.052 consulenze erogate, quasi 400 partecipanti ai corsi di formazione. Tutto on line
Street art e fotografia per combattere il degrado nelle periferie
Con“N.E.O.N” progetto finanziato nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà, i volontari di 2 associazioni di Torino e del Csv locale si occuperanno di riqualificare alcuni fra i quartieri più “difficili” della città. In programma laboratori artistici ed "eventi spontanei" per il recupero degli spazi con il coinvolgimento dei residenti
Fare volontariato per evitare l’esclusione, un’agenzia a Torino
Il progetto avviato dal Csv del capoluogo insieme al comune punta a favorire il reinserimento di soggetti svantaggiati. Nascerà una rete di associazioni interessate e si individueranno degli “inclusive manager”
Csv, il racconto del volontariato è sempre più multimediale
I Centri di servizio hanno intensificato l’uso di video, immagini e dirette web per dare supporto alle associazioni, mobilitare i volontari e dare loro voce. Una panoramica di CSVnet sulle azioni messe in campo da nord a sud
Servizio civile, dalla cura dei sentieri alle “comunità al telefono”
Una nuova rassegna dei progetti promossi dai Csv e tornati in pista dopo la sospensione per il Coronavirus. Volontari impegnati in mille attività, per l’emergenza ma non solo: compagnia alle persone più isolate, sostegno ai migranti, supporto alle biblioteche, rifugi per animali…
Corpi europei di solidarietà: 5.000 volontari in attesa di indicazioni
Mentre la Commissione europea viene sollecitata a fare chiarezza su come risolvere le difficoltà dovute alle nuove restrizioni, c’è chi reagisce con creatività. Tra i 95 nuovi progetti italiani finanziati due sono condotti da Csv. Prossima scadenza, 7 maggio
Piccoli lavori in casa? A Torino ci pensano i volontari
Nel capoluogo piemontese boom di disponibilità ad aiutare nelle associazioni che stanno prestando servizio nell’emergenza sanitaria. All’attività di orientamento pensa il Csv in collaborazione con il comune e la protezione civile. Tra le attività più insolite anche portare a passeggio i cani e fare compagnia al telefono
Coronavirus, dai Csv tutta l’informazione online per i volontari
IN AGGIORNAMENTO - I notiziari dei Centri di servizio pubblicano aggiornamenti quotidiani sulle risposte all'emergenza sanitaria attivate nei territori. Molti hanno creato sezioni o pagine speciali. Obiettivo, fornire riferimenti su come rendersi utili, iniziative originali, campagne e indicazioni normative
Coronavirus, come la solidarietà sta contagiando l’Italia
Dopo la riorganizzazione dei servizi i Centri di servizio per il volontariato fanno anche da cassa di risonanza delle iniziative lanciate dalle associazioni. Dalle campagne virali agli hashtag, dalle collaborazioni per rispondere ai bisogni dei più fragili alle storie
Coronavirus, per i Csv continua l’impegno con le associazioni anche a "porte chiuse”
IN AGGIORNAMENTO - Il nuovo decreto del Governo estende a tutta l'Italia le misure adottate per la crisi sanitaria, che riguardano anche il terzo settore. I Centri si stanno adeguando con nuove modalità operative - soprattutto online - per continuare ad erogare servizi e promuovere l’impegno delle associazioni sul campo
Coronavirus: come cambiano le attività dei Csv
Da nord a sud molti Centri di servizio hanno deciso di mantenere gli uffici aperti al pubblico, sperimentando nuove modalità operative per continuare ad erogare i servizi anche online; ecco gli ultimi aggiornamenti