CSV Ravenna
Lotta alla povertà e allo spreco alimentare: a Ravenna si lavora insieme
Enti locali, Csv e associazioni hanno costituito la Rete provinciale della solidarietà per individuare i volti dei nuovi poveri e dargli risposte concrete ed efficaci. Già svolto un laboratorio formativo per il terzo settore; in programma fino al 30 novembre la rassegna di eventi Nutrire Ravenna
Riforma terzo settore: sempre più forte l’unione tra commercialisti e Csv
A un anno dall’intesa nazionale tra CSVnet e Cndcec 22 centri di servizio hanno già attivato protocolli con gli ordini locali e avviato consulenze e iniziative di formazione alle associazioni per gli adempimenti previsti dal Codice. E altri 9 sono in procinto di farlo
Riforma terzo settore: crescono gli accordi tra Csv e commercialisti
Sono una trentina i Centri di servizio per il volontariato che stanno dando seguito all’intesa nazionale tra Csvnet e il Consiglio dei professionisti contabili. Tra gli obiettivi, il supporto agli enti di terzo settore nell’applicazione delle nuove norme
Empori solidali in festival: un paracadute sociale sempre più diffuso
Le oltre 20 strutture dell’Emilia-Romagna si ritrovano a Soliera (Mo) il 27 ottobre, sotto il simbolo di un’ape che vuole “contaminare” altri territori. In 8 anni 32 mila persone aiutate con cibo gratis da una rete di associazioni, istituzioni e aziende, con quasi mille volontari
Servizi per tutti: l’idea del Csv che ha anticipato la riforma
Il centro “Per gli altri” di Ravenna presenta i positivi risultati della sperimentazione iniziata nel 2011: prestazioni gratuite al volontariato e, a pagamento, anche ad altri enti del terzo settore. Come oggi chiede il nuovo Codice
Progetto Romagna: verso il nuovo centro unico per quasi 2mila associazioni
L'avvicinamento fra i Centri di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna è la prima tappa della riorganizzazione secondo i criteri dettati dalla riforma, e che interesserà anche gli altri 6 CSV della regione. Tra gli obiettivi l’apertura della base associativa a tutti gli enti di terzo settore
Emilia Romagna: nasce il Coordinamento regionale dei CSV
È stato ufficialmente costituito il 28 dicembre scorso. Il ruolo di presidente è stato assegnato a Laura Bocciarelli, già alla guida del CSV di Piacenza. Il Coordinamento avrà il compito di favorire l'incontro, il confronto, la collaborazione e la sinergia dei 9 CSV presenti nella regione.