CSV Milano
Le azioni dei Csv per un Natale solidale (e a prova di distanziamento)
Giocattoli sospesi per i bambini in difficoltà, cesti realizzati con prodotti recuperati, vetrine “digitali” per promuovere le iniziative benefiche delle associazioni. Ecco alcune proposte realizzate dai Centri di servizio per il volontariato in tutta Italia
Reagire alla pandemia: torna la formazione online dei Csv
La rete dei Centri di servizio per il volontariato sta proponendo vari corsi per aiutare volontari e associazioni ad essere più attrezzati nella nuova emergenza sanitaria, facendo tesoro di quanto appreso nella prima fase. Ecco una prima rassegna
Il mio senso civico è… Voci e volti dei volontari italiani
La nuova edizione della Civil Week Lab, promossa dal settimanale Buone notizie del Corriere della Sera, ha come sigla un video realizzato in collaborazione con i Centri di servizio per il volontariato: 29 esempi (da 14 regioni) dell’immensa varietà dell’impegno solidale in Italia
Settima sede per l’università del volontariato: Modena apre il 30 settembre
Con la nascita del Csv Terre Estensi, l’esperienza già presente a Ferrara si allarga a un nuovo ateneo. Inaugurazione con un evento sulle politiche contro la povertà, docente Cristiano Gori
Un’estate all’insegna del volontariato
Dal supporto a chi è in difficoltà alla formazione ma anche cultura ed eventi: nonostante la crisi sanitaria non sia ancora finita, sono tante le iniziative promosse anche in agosto da associazioni e Csv in tutta Italia. Ecco le principali raccolte da CSVnet
Coronavirus, le sfide per il volontariato del futuro
Il nuovo numero di VDossier è dedicato ai cambiamenti che gli enti del terzo settore affronteranno in questa fase di ricostruzione post pandemia. Con i contributi di esperti e studiosi come Linda Laura Sabbadini dell'Istat, il professore di economia Marco Musella, l'imprenditore sociale Johnny Dotti
Immigrati e volontariato: 10 casi di successo in Italia
Da Milano a Catania la ricerca “Volontari inattesi”, promossa da CSVnet, offre una mappatura esauriente dei rapporti tra i nuovi protagonisti dell’impegno gratuito e le realtà associative locali in cui operano (e che a volte hanno fondato)
Volontariato negli eventi: arriva un manuale per fare chiarezza
Presentata on line dal Centro europeo del volontariato la prima versione del nuovo strumento per coinvolgere in modo corretto i volontari in eventi pubblici grandi e piccoli anche in tempi di Covid. E all’insegna dell’inclusione
Campi estivi nonostante tutto, il volontariato si prepara con i Csv
La nuova normativa in tema di sicurezza sta condizionando molte associazioni ma la rete dei Centri di servizio fornisce consulenze, formazione dei volontari e coordinamento, per far partire vari progetti che coinvolgono il terzo settore, enti locali e aziende
Civil week Lab, il festival della cittadinanza attiva parte online
Dopo lo stop di marzo a causa del lockdown, il primo appuntamento promosso da Buone notizie del Corriere della sera, in collaborazione tra gli altri con CSvnet, va in scena l’11 e 12 giugno: incontri in diretta video con i protagonisti del non profit, centri di servizio, economisti
Lombardia, metà delle organizzazioni attiva anche nell'emergenza
La fotografia del terzo settore scattata dai Csv della regione italiana più colpita dalla pandemia. Tanti i nuovi volontari coinvolti, l’87 per cento, che ha portato avanti attività sia tradizionali che inedite. Le associazioni però prevedono una riduzione del 50% delle entrate
Il gioco di squadra tra Comuni e Csv che fa muovere i volontari
A Milano e Cosenza altri due esempi della rassegna di reti virtuose tra enti pubblici e realtà non profit. Nel capoluogo lombardo e in due centri vicini la spesa viene consegnata su auto concesse a noleggio gratuito. In Calabria 80 giovani preparano 2.000 pacchi per tutta la regione
Coronavirus, la formazione dei volontari prosegue sul web
La rete dei Centri di servizio sta “trasferendo” online i corsi, i seminari e le iniziative formative. Ecco una prima rassegna degli appuntamenti già in programma in tutta Italia
Coronavirus, dai Csv tutta l’informazione online per i volontari
IN AGGIORNAMENTO - I notiziari dei Centri di servizio pubblicano aggiornamenti quotidiani sulle risposte all'emergenza sanitaria attivate nei territori. Molti hanno creato sezioni o pagine speciali. Obiettivo, fornire riferimenti su come rendersi utili, iniziative originali, campagne e indicazioni normative
Coronavirus: come cambiano le attività dei Csv
Da nord a sud molti Centri di servizio hanno deciso di mantenere gli uffici aperti al pubblico, sperimentando nuove modalità operative per continuare ad erogare i servizi anche online; ecco gli ultimi aggiornamenti
Coronavirus, "il volontariato è un vaccino, non deve fermarsi"
In una nota il presidente del Csv di Milano sottolinea l'importanza del ruolo dei corpi intermedi come "collante" contro le fratture sociali legate alla recente crisi sanitaria. Per questo gli uffici del centro di servizio restano aperti; al via la sperimentazione di soluzioni digitali per continuare ad erogare i servizi
Valore sociale del terzo settore: la sfida della valutazione
Il nuovo numero di Vdossier è dedicato alla misurazione delle performance degli Ets, a partire dalle Linee guida pubblicate lo scorso settembre. Il periodico ha raccolto il punto di vista di Zamagni, Busacca, Fiorentini e altri dei maggiori esperti in Italia
Coronavirus: i Csv non si fermano. Gli effetti sul volontariato
Incontri e formazione sospesa per oltre 30 centri di servizio, ma restano operativi gli uffici nelle regioni interessate dalle ordinanze per limitare il rischio di esposizione. L'Auser ha stilato un decalogo per le sedi territoriali; attività ridotte per le associazioni ospedaliere; sul fronte servizio civile, arriva la circolare per i volontari. Il ministero delle politiche sociali sospende i termini di esecuzione dei progetti di interesse generale finanziati nel 2017/2018
Nella city finanziaria di Milano sorgerà Voce, l'hub del volontariato
Al via i lavori di ristrutturazione di un edificio a Porta Nuova che ospiterà le sedi del Csv, del Forum terzo settore, l'Università del volontariato, un Ostello e un ristorante, oltre a sale per incontri e convegni. Cinque piani che saranno "luogo di produzione culturale e spazio per la solidarietà"
Un modello per “validare” le competenze acquisite facendo volontariato
Presentati a Bruxelles i numeri del progetto Lever Up, coordinato dalla Fondazione Politecnico di Milano e con CSVnet tra i partner italiani. 600 volontari hanno usufruito del percorso per riconoscere le proprie “soft skills”