CSV Friuli Venezia Giulia
Reagire alla pandemia: torna la formazione online dei Csv
La rete dei Centri di servizio per il volontariato sta proponendo vari corsi per aiutare volontari e associazioni ad essere più attrezzati nella nuova emergenza sanitaria, facendo tesoro di quanto appreso nella prima fase. Ecco una prima rassegna
Volontariato, con “Gluo” la formazione condivisa funziona
Nata a ridosso del lockdown, la piattaforma collaborativa promossa dal Csv del Friuli per scambiare servizi gratuiti, ha messo a disposizione delle associazioni più di 20 corsi offerti anche da altri centri di servizio. In cantiere anche lo sviluppo di altre sezioni, per mettere in comune attrezzature e consulenze
Gorizia è tra le candidate a Capitale europea del volontariato 2022
La città friulana concorrerà per ottenere il riconoscimento, istituito nel 2013 dal Cev, insieme alla spagnola Madrid, alla polacca Danzica e alla turca Smirne. Il verdetto il 5 dicembre a Padova, attuale capitale
Csv, il racconto del volontariato è sempre più multimediale
I Centri di servizio hanno intensificato l’uso di video, immagini e dirette web per dare supporto alle associazioni, mobilitare i volontari e dare loro voce. Una panoramica di CSVnet sulle azioni messe in campo da nord a sud
Coronavirus, dai Csv tutta l’informazione online per i volontari
IN AGGIORNAMENTO - I notiziari dei Centri di servizio pubblicano aggiornamenti quotidiani sulle risposte all'emergenza sanitaria attivate nei territori. Molti hanno creato sezioni o pagine speciali. Obiettivo, fornire riferimenti su come rendersi utili, iniziative originali, campagne e indicazioni normative
Coronavirus, per i Csv continua l’impegno con le associazioni anche a "porte chiuse”
IN AGGIORNAMENTO - Il nuovo decreto del Governo estende a tutta l'Italia le misure adottate per la crisi sanitaria, che riguardano anche il terzo settore. I Centri si stanno adeguando con nuove modalità operative - soprattutto online - per continuare ad erogare servizi e promuovere l’impegno delle associazioni sul campo
Coronavirus: i Csv non si fermano. Gli effetti sul volontariato
Incontri e formazione sospesa per oltre 30 centri di servizio, ma restano operativi gli uffici nelle regioni interessate dalle ordinanze per limitare il rischio di esposizione. L'Auser ha stilato un decalogo per le sedi territoriali; attività ridotte per le associazioni ospedaliere; sul fronte servizio civile, arriva la circolare per i volontari. Il ministero delle politiche sociali sospende i termini di esecuzione dei progetti di interesse generale finanziati nel 2017/2018
Nasce Gluo, la prima piattaforma collaborativa del volontariato
Il Centro di servizio del Friuli Venezia Giulia ha presentato un innovativo sistema on line per offrire o scambiare servizi gratuiti tra associazioni. E per aiutarle a “fidarsi le une delle altre”. Il direttore Coan: è di una semplicità rivoluzionaria
“Open day” CSV: le ultime 10 date del tour
Dopo Udine, Bari e Torino, nuove date a Lodi, Perugia, Ancona, Campobasso, Bolzano, Roma e in Abruzzo. Tabò “Per la prima volta possiamo proporre un percorso nazionale che ci presenta come un sistema unico, senza perdere il radicamento territoriale”
Riforma terzo settore: crescono gli accordi tra Csv e commercialisti
Sono una trentina i Centri di servizio per il volontariato che stanno dando seguito all’intesa nazionale tra Csvnet e il Consiglio dei professionisti contabili. Tra gli obiettivi, il supporto agli enti di terzo settore nell’applicazione delle nuove norme
Servizio civile: posti per 1.300 giovani grazie ai CSV
Degli oltre 5mila progetti attivi nel bando nazionale, diversi sono quelli gestiti dai Centri di servizio da soli o in collaborazione con le associazioni. Ecco l’elenco stilato da CSVnet e in aggiornamento. Scadenza per le domande il 28 settembre
Servizio civile, i progetti dei CSV nel nuovo bando nazionale
Degli oltre 4mila progetti approvati in Italia e all’estero diversi sono quelli che saranno gestiti dai Centri di Servizio in collaborazione con le associazioni. Ecco l’elenco in costante aggiornamento.
Calamità: gli psicologi volontari che arrivano quando tutto sembra perduto
Promosso dalla Sipem Sos ed altri soggetti, con il supporto del CSV del Friuli Venezia Giulia, un progetto affronta a Trieste il tema del volontariato professionale nelle emergenze: competenza e flessibilità per aiutare a ritrovare il senso della propria vita.
Friuli Venezia Giulia: il CSV rinnova la governance
Il Centro di Servizio per il Volontariato del Friuli Venezia Giulia ha eletto i nuovi componenti dei suoi organi sociali, riconfermando Marco Iob nel ruolo di presidente. Approvata anche la programmazione 2017.
Al via il progetto "La spesa SOSpesa" del CSV FVG
Partirà il 12 ottobre 2015, presso gli undici punti vendita di Coop Consumatori Nordest della provincia di Trieste, il progetto denominato “La spesa SOSpesa”, un’iniziativa ideata e sostenuta dal CSV del Friuli Venezia Giulia all'interno di un programma finalizzato al contrasto della povertà alimentare, con cui si intende offrire un gesto concreto per quelle famiglie che necessitano di un aiuto per arrivare alla fine del mese.
Al via un bando di formazione per le APS del Friuli Venezia Giulia
Il CSV Friuli Venezia Giulia, grazie al finanziamento ed alla collaborazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assessorato alla Cultura, Sport e Solidarietà – Servizio Volontariato e Lingue Minoritarie, ha pubblicato nel proprio sito web un Bando che intende sostenere e promuovere l’attività formativa delle associazioni di promozione sociale (APS).
Volontariato: dalla teoria alla pratica
Dal 2010 il CSV del Friuli e l'associazione Incontriamo onlus girano per le scuole per coinvolgere gli studenti in attività di volontariato. La "lezione" dura circa 50 minuti, il tema del giorno è il volontariato. A salire in cattedra però sono giovani volontari in servizio civile. Ecco il racconto di uno di loro