Comunicati stampa
Terzo settore, il “Cantiere” della riforma è tutto sul web
Online una versione totalmente rinnovata del sito web gestito da CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore per rendere la normativa accessibile gratuitamente. Tra le novità, una guida al registro unico nazionale, che sarà attivo in primavera, ma anche tanti video, documenti e focus tematici
Servizio civile, ecco i progetti dei Csv: 2.423 posti in 11 regioni
Ambiente, dispersione scolastica, diritti, patrimonio culturale, donne vittime di violenza: sono innumerevoli le aree di impegno che i Centri di servizio per il volontariato offrono ai giovani tra 18 e 28 anni aspiranti operatori volontari in servizio civile. Domande entro il 15 febbraio, ecco come fare
Tutti i numeri dei Csv, una rete sempre più aperta al territorio
Conclusa la prima fase dell’accreditamento, prende forma la riorganizzazione territoriale che condurrà ad una operatività articolata in 49 Centri di servizio per il volontariato. Solo in due casi si è reso necessario un nuovo bando per l’affidamento della gestione. Intanto il Report sulle attività del 2019 conferma la vitalità di questi organismi, diffusi in tutte le province italiane
“Insieme possiamo”, la staffetta dei volontari per il 5 dicembre
CSVnet, Forum Terzo settore e Caritas Italiana celebrano la 35^ Giornata internazionale indetta dall’Onu: sabato dalle 10 alle 13 un evento on line sulle emozioni vissute nell’impegno durante la pandemia e sul “volontariato del futuro”
I Csv, il volontariato e la pandemia: “ecco cosa abbiamo imparato”
Dalla consultazione di 150 dirigenti, il report di CSVnet su “pratiche, idee e propositi dei Centri di servizio a partire dalle lezioni apprese durante l’emergenza Covid-19”. Tra le sfide: consolidare il digitale e cambiare la cultura “strumentale” delle pubbliche amministrazioni verso il terzo settore
Nuova Consulta del servizio civile: “Sui fondi servono fatti concreti”
Tra i 23 componenti, scelti in base ai criteri stabiliti nel 2017, entra per la prima volta CSVnet. Riunione il 29 luglio in un clima di inquietudine per la persistente carenza di risorse. Tabò: “Serve una svolta per le giovani generazioni”
Formare i volontari del futuro: protocollo ministero Istruzione-CSVnet
I due soggetti collaboreranno nella promozione dei progetti con gli studenti in tutte le scuole italiane. Previsto un tavolo di co-progettazione, mentre un comitato paritetico si occuperà anche di adattare i futuri interventi alla luce dell’emergenza sanitaria
Europa e volontariato, tutti i numeri e le attività dei centri di servizio
I dati del primo report di CSVnet sulla mole di azioni, eventi e partnership messe in campo dai Csv negli ultimi 5 anni. Oltre 2 mila volontari formati, 1.300 persone coinvolte in mobilità all’estero, 269 progetti realizzati, soprattutto giovani, migranti, educazione e povertà. Tabò: “Confermata da vocazione europea della nostra rete”
Altromercato e CSVnet insieme per "un'economia più giusta"
Firmato un protocollo di intesa tra la rete delle botteghe Altromercato e quella dei Centri di servizio. Collaboreranno per creare nuove sinergie su tutto il territorio italiano. Previsti interventi di tipo formativo e progettuale e un’indagine sul profilo dei volontari che operano nel commercio equo e solidale
Servizio civile, i Csv offrono 2.800 posti e sostengono l’aumento del fondo
Opportunità per 2.824 giovani di misurarsi con i valori del volontariato negli oltre 200 progetti presentati dalla rete dei Csv di 11 regioni. Il presidente di CSVnet Tabò: “Necessario approvare gli emendamenti al Decreto Rilancio per arrivare a 50 mila giovani all’anno”
Il volontariato “rivoluzionario” degli immigrati: ecco la ricerca
Il 22 giugno la presentazione di “Volontari inattesi” (Edizioni Erickson, a cura di Maurizio Ambrosini e Deborah Erminio), prima indagine nazionale sul tema, promossa da CSVnet e realizzata dal Centro studi Medì. I dati, le storie, le motivazioni e la “sfida” al non profit di questi nuovi protagonisti dell’impegno sociale gratuito
Coronavirus e volontari, Tabò: “Nessun eroe sulla pelle degli altri”
In una lunga lettera il presidente di CSVnet fa il punto sul “contesto inedito” che anche la rete dei Centri di servizio sta vivendo, chiede risposte chiare alle autorità e richiama i temi delle tutele e delle responsabilità delle organizzazioni di volontariato
“Volontari inattesi”, la ricerca che rovescia l’immagine degli immigrati
Sarà pubblicato a breve da Erickson il rapporto finale della prima indagine sul volontariato degli stranieri in Italia, promossa da CSVnet, curata da Ambrosini e Erminio e realizzata dal Centro studi Medì. Non solo “percettori di aiuti” ma protagonisti della solidarietà: anche per gli italiani
Assenza di lucro e uso del patrimonio nel terzo settore: un nuovo instant book
La pubblicazione è scaricabile gratuitamente insieme alle 10 precedenti dedicate alla riforma e realizzate da CSVnet Lombardia in collaborazione con CSVnet
Riforma terzo settore, ecco le priorità del ministero
Il direttore generale Lombardi all’incontro di Capacit’Azione a Roma anticipa la pubblicazione dei nuovi modelli di schema di bilancio e illustra i tempi del registro unico nazionale. E auspica che si incentivino le forme di collaborazione con gli enti pubblici. “Volontario incompatibile con lo status di lavoratore”
“Al centro del volontariato” per fare il punto sulla riforma del terzo settore
Quasi 400 persone iscritte all’incontro di giovedì 20 febbraio a Roma, per conoscere meglio il ruolo e i servizi del nuovo Csv Lazio. L’evento è uno degli incontri del programma formativo nazionale Capacit’Azione. Partecipa anche Alessandro Lombardi, direttore generale terzo settore del ministero
Csv, 118 mila studenti “A lezione di volontariato”
I dati del censimento di CSVnet sui 219 progetti realizzati dai centri di servizio nell’ultimo anno scolastico in 1.800 istituti italiani: coinvolti 4.700 insegnanti e 3.400 associazioni non profit. Con buoni risultati e qualche problema di convivenza
“E ora una Capitale italiana del volontariato”. La proposta di CSVnet
Il presidente dell’associazione dei centri di servizio Stefano Tabò durante la cerimonia di apertura di Padova capitale: “Sarà un modo per intercettare la collaborazione virtuosa fra Comuni e mondo della solidarietà”
La riforma del Terzo settore letta dai suoi protagonisti
Pubblicato il volume che ripercorre l’intero percorso legislativo e commenta gli articoli del Codice e del decreto sull’impresa sociale. Il testo edito da Laterza è curato dal Forum nazionale del Terzo Settore in collaborazione con CSVnet
I Csv sempre più “sistema nazionale”: approvata la programmazione 2020
Gli obiettivi e le attività dell’associazione presentati nell’ultima assemblea. Si punta ad affermare gli “elementi identitari comuni” dei Centri di servizio e a renderli sempre più efficaci per lo sviluppo del volontariato. Al via tra pochi mesi una campagna di comunicazione