Abbandonato da anni, grazie alla sinergia tra Comune e società civile locale è stato riqualificato e riaperto al pubblico, anche in collaborazione con il Csv provinciale. Ora potrà offrire un’alternativa alla strada ai tanti giovani che vivono nel noto quartiere
Chiuso con successo il progetto “Ci Sto? Affare fatica!” del Csv regionale che quest’estate ha coinvolto ragazzi e ragazze di 14 comuni in oltre 13mila ore di impegno per riqualificare, sistemare e abbellire 76 diversi spazi pubblici cittadini
Nato durante il lockdown, il market di Dueville promosso dal Csv di Vicenza (il 24° in Veneto), ha operato finora a distanza e sarà pienamente operativo a settembre. Tra i beni disponibili gratuitamente, oltre alimentari e prodotti per la casa, anche i volumi donati tramite le librerie Giunti
Dal campo estivo in programma per tutto il mese di luglio ai laboratori di pittura, danza e domotica. Come accaduto di recente per lo scalo ferroviario di Terme Vigliatore, un’altra stazione è stata recuperata grazie al volontariato e l’impegno del Csv locale. Il progetto rientra nell’accordo nazionale Fs-Rfi-CSVnet
Partito il 27 luglio il progetto “Ci sto? Affare fatica” del Csv Marche che per tutta l’estate farà impegnare giovani tra i 16 e i 21 anni in attività di pulizia e decoro urbano. Finanziato dalla regione, coinvolge 14 comuni, sulla scia del progetto nazionale, avviato lo scorso anno in Veneto
Realizzata con il coordinamento del Csv Lombardia Sud, mostra dove e come partecipare a corsi, eventi, giornate di pulizia dei parchi e molto altro. Fa parte del progetto “Fare #BeneComune” che in un anno ha sostenuto oltre 7mila persone
Con il progetto pilota “Box zero”, 5 associazioni hanno recuperato piazza Annonaria a Rovigo come centro di aggregazione cittadina attraverso laboratori, incontri e attività fino a settembre. Un’iniziativa di #Tuttamialacittà, che coinvolge tutti i CSV del Veneto
Nel Real Sito di Carditello il Csv Assovoce ha presentato il Catalogo delle buone pratiche di riutilizzo di luoghi pubblici abbandonati o confiscati alla criminalità. Rivelando l’altissimo numero di beni inutilizzati e l’inadempienza dei comuni nella pubblicazione dei dati
Inaugurato a Jesi “Binario volontario”: 300 mq a disposizione gratuita delle associazioni grazie all’accordo tra Rete ferroviaria italiana e Csv Marche, che porterà nella stazione lo sportello a servizio del territorio. Il progetto rientra nel protocollo nazionale promosso da CSVnet
Fino a 10 postazioni attrezzate e una sala riunioni-formazione: l’ha inaugurato il Csv Assovoce nella ex stazione “impresenziata” di San Cipriano d’Aversa. Un passo ulteriore per rendere fruibili anche a distanza i servizi alle associazioni
Dal 5 al 7 aprile la manifestazione internazionale, organizzata in Italia dal CSV Lazio, prevede 50 eventi che coinvolgeranno oltre 250 organizzazioni: passeggiate, attività sportive, ripulitura di strade, giochi per bambini “per riscoprire il gusto delle cose semplici”
Si terrà a Taranto dal 16 al 19 maggio la terza edizione della manifestazione dedicata a cittadini e associazioni che operano all’insegna del bene comune. Anche il programma si costruirà con le proposte dei partecipanti. Iscrizioni e segnalazioni di idee entro il 31 marzo
L’associazione “Bruna Vecchietti” di Terni lancia l’appello per realizzare a maglia le decorazioni dell’albero di Natale 2019 destinato all’ospedale Santa Maria
Dal 14 al 15 dicembre torna la manifestazione organizzata dal Csv partenopeo. In programma workshop e seminari su finanza etica, comunicazione e responsabilità sociale delle imprese. Spazio anche alle associazioni con stand e laboratori per promuovere le attività
È quanto emerge da un’indagine promossa da Cesvot e fondazione PromoPa che delinea attività, impatto e dimensioni delle organizzazioni che tutelano i beni culturali. Un impegno che coinvolge soprattutto i “volontari per un giorno”
Al via oggi la conferenza di CSVnet: più di 300 delegati da tutta Italia sulle sfide per il sistema anche alla luce delle novità emerse dall’ultima riunione della Fondazione Onc per il controllo dei Centri di servizio
Conferenza 2018 di CSVnet (Matera, 11-14 ottobre). Uno dei 5 gruppi di lavoro è dedicato al delicato rapporto tra non profit e pubblica amministrazione nel recupero del patrimonio collettivo, anche culturale e paesaggistico. Con i contributi di Renato Briganti, Daniela Ciaffi e Francesca Velani
Il programma della conferenza annuale di CSVnet (11-14 ottobre). 300 partecipanti dai Csv italiani e una quarantina di relatori per discutere le sfide del non profit e 5 temi di urgente attualità: immigrazione, giovani, beni comuni, economia, povertà
Inaugurata il 9 settembre a Borgo Grappa (Latina) grazie a un progetto virtuoso che mette insieme la pro loco e una rete variegata di enti non profit, con il supporto di Cesv Lazio, che hanno vinto il bando del Demanio per il recupero dei beni abbandonati
Beni di valore storico, artistico e culturale saranno rimessi a disposizione della comunità grazie a una iniziativa della Fondazione CON IL SUD. Coinvolto il terzo settore per le proposte di valorizzazione in chiave comunitaria. Ecco l’elenco