Ambiente
“Riforestare” le periferie: il progetto nato per reagire al lockdown
Promosso dal Csv Terre Estensi si rivolge alle comunità dei quartieri Barco e Pontelagoscuro alla periferia nord di Ferrara. Tra le attività, incontri partecipati e appuntamenti tecnici con l’obiettivo di realizzare entro fine giugno una proposta condivisa per una città più sostenibile
“La cura”: ecco il programma del festival dei diritti 2020
La 14^ edizione della manifestazione promossa dal Csv Lombardia Sud si terrà completamente on line dal 3 al 13 dicembre. Previsti 124 eventi, con 154 realtà coinvolte. Al centro del dibattito la salute, ma anche l’ambiente, le relazioni, la comunità
Ambiente, in Puglia il volontariato recupera i vecchi cellulari
L’idea è di un Gruppo volontariato vincenziano in provincia di Taranto che, insieme al Csv e un’azienda locale, ricicla vecchi cellulari per finanziare le attività benefiche dell’associazione
Superbonus, istruzioni d'uso per gli enti non profit
L'agevolazione prevista dal Decreto Rilancio prevede una serie detrazioni alle spese per interventi di efficientamento energetico e antisismici, l'installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. Ecco una mini guida con gli esempi specifici
Il cammino delle persone comuni: 10 giorni a piedi nel Salento estremo
Giulia e Danilo, volontari dell’associazione Edeno, con la collaborazione del Csv Brindisi-Lecce, affronteranno da domani un viaggio allo riscoperta “slow” e in sicurezza dei luoghi e delle storie di volontari e persone comuni dopo la fine del lockdown
Obiettivi Onu, l’Italia migliora su povertà e sviluppo sostenibile
Rapporto dell’Istat sull’Agenda 2030: nel 2018 diminuiti gli italiani a rischio indigenza. Il 48% degli indicatori sugli Sdgs registrano progressi soprattutto in ambito sociale e ambientale ma il Sud resta indietro. Gli “effetti positivi” del lockdown
Volontariato e ambiente, a novembre due eventi del Csv Milano
A partire dal numero monografico di VDossier, il centro di servizio del capoluogo lombardo dedica al tema un incontro sulla sostenibilità e uno su come il volontariato può affrontare la sfida delle azioni concrete per salvare il pianeta
L’informazione sull’ambiente, tra scienza e fake news: corso del Csv
Il 26 ottobre a Roma un seminario per i giornalisti (5 crediti) organizzato dal Centro di servizio per il volontariato del Lazio. Tra i relatori, Ermete Realacci (Symbola), Jan Olsson (Reves) e Marina Baldi (Cnr)
Generazione Greta, non chiamateli ambientalisti. Il nuovo numero di Vita
L'inchiesta sulla giovane svedese che sta coinvolgendo le nuove generazioni sull'emergenza climatica e ambientale apre questo mese il magazine. Attenzione puntata sulle sfide che la questione ambientale può porre al non profit.
Leggi anche l'editoriale firmato da Stefano Zamagni "Terzo settore, innovare non significa fare meglio"
Ambiente, noi lo salviamo così
È il tema del nuovo numero della rivista Vdossier, per raccontare la crescita del volontariato green e rispondere all’Sos della terra. Una sfida prima di tutto culturale che coinvolge non solo il non profit, ma tutta la società civile
Feste di compleanno plastic free con le stoviglie in affitto
L’idea è dell’associazione Fermenta di Santarcangelo in provincia di Rimini che mette a disposizione un kit con tutto l’occorrente in plastica riutilizzabile. Per ora sono 60 i coperti a disposizione ma l’associazione punta ad ampliare la fornitura con le donazioni
Richiedenti asilo e giovani italiani “creano” un parco per la comunità
A Trento un gruppo di ventuno tra studenti locali e migranti accolti in città, tra la curiosità dei residenti, in una settimana hanno trasformato uno spazio abbandonato in luogo di aggregazione. Grazie a un patto tra comune, Csv e associazioni
Protezione civile, i campiscuola dove i ragazzi imparano a gestire le emergenze
In Calabria la tutela del territorio passa dalla formazione dei più piccoli grazie al Csv di Catanzaro. Quattro giorni (senza cellulare) tra simulazioni e prove pratiche, dallo spegnimento degli incendi alle manovre di pronto soccorso
Nasce il Parco degli insetti, un micro mondo dove tutto funziona
L’originale iniziativa di un’associazione di volontariato di protezione civile in un paese del salernitano. Formiche, coccinelle, vespe, api e forbicine si potranno osservare nelle loro funzioni fondamentali per l’ambiente
A scuola di diritti umani e cittadinanza attiva con “Attiviamoci”
Oltre 20 docenti nella Cittadella di Assisi per un percorso organizzato da La pro civitate christiana, in programma da giugno 2018 a febbraio 2019, con il patrocinio del Csv Perugia. Tanti i temi toccati, tra cui discriminazione di genere, criminalità, nuove povertà, ambiente
Russia: soldi e visibilità al volontariato, purché non disturbi il governo
Putin ha proclamato il 2018 come anno dei volontari, mentre sta per essere approvata una nuova legge che favorisce chi si occupa di assistenza e penalizza di fatto l’attivismo su diritti umani e ambiente. E chi prende finanziamenti dall’estero è classificato come “agente straniero”
Formazione online e fumetto per educare alla sostenibilità ambientale
In due anni di attività, il progetto europeo del CSV Torino Eli (Environment Learning Illustrated), coinvolgerà 400 persone in attività di informazione e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e la riduzione degli sprechi. Prevista una piattaforma online interattiva e una grafic novel
Rapporto Legambiente: 'Mal'aria 2018 - L’Europa chiama, l’Italia risponde?'
'Mal'aria 2018 - L’Europa chiama, l’Italia risponde?' è il rapporto sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane che Legambiente presenta alla vigilia del vertice di Bruxelles sulla qualità dell’aria, rivolto agli otto Paesi in procedura di infrazione, tra cui c’è anche l’Italia. Nel 2017, in ben 39 capoluoghi di provincia italiani è stato superato, almeno in una stazione ufficiale di monitoraggio di tipo urbano, il limite annuale di 35 giorni per le polveri sottili con una media giornaliera superiore a 50 microgrammi/metro cubo.
Il Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio
Il Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio, a cura del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), è un’approfondita analisi statistica dello stato del paesaggio italiano.
Istat: l’Italia che esce dalla crisi economica è sempre più sola e disuguale
Il Rapporto sul benessere equo e sostenibile delinea un Paese in cui migliora la soddisfazione di vita, l’attenzione all’ambiente e al paesaggio, ma dove le relazioni sono sempre più fragili. E cresce ancora lo squilibrio tra il 20 per cento più ricco e il 20 per cento più povero