Agenzia del Demanio
Volontariato e gestione dei beni comuni, un equilibrio da tutelare
Conferenza 2018 di CSVnet (Matera, 11-14 ottobre). Uno dei 5 gruppi di lavoro è dedicato al delicato rapporto tra non profit e pubblica amministrazione nel recupero del patrimonio collettivo, anche culturale e paesaggistico. Con i contributi di Renato Briganti, Daniela Ciaffi e Francesca Velani
La casa cantoniera rinasce grazie al turismo lento e alle associazioni
Inaugurata il 9 settembre a Borgo Grappa (Latina) grazie a un progetto virtuoso che mette insieme la pro loco e una rete variegata di enti non profit, con il supporto di Cesv Lazio, che hanno vinto il bando del Demanio per il recupero dei beni abbandonati
Una seconda vita (accogliente) per fari e edifici costieri abbandonati
A disposizione fino a un massimo di 50 anni, 9 immobili destinati all’accoglienza turistica e ad attività di animazione sociale e culturale con il nuovo bando dell’Agenzia del demanio. Tra le novità, la partecipazione di comuni e regioni. Tra i partner anche CSVnet
Turismo lento: bando per recuperare 48 edifici pubblici abbandonati
Via alla seconda iniziativa dell’Agenzia del Demanio per “Cammini e percorsi” (di cui è partner CSVnet) per la rinascita di castelli ville e masserie dislocati sui percorsi ciclo pedonali e storico-religiosi. Saranno assegnati in affitto fino a 50 anni a imprese e associazioni non profit. Scadenza 16 aprile
Cammini e percorsi, 43 edifici abbandonati in gara per rilanciare il turismo lento
On line il primo bando del progetto che vede tra i partner anche CSVnet; imprese, cooperative e associazioni costituite da under40 potranno promuovere il turismo lento attraverso il recupero di beni abbandonati dislocati sugli itinerari ciclopedonali o storico-religiosi (13 le regioni coinvolte). La scadenza è fissata all’11 dicembre
Cammini e percorsi: 25 mila idee per promuovere il turismo lento
Conclusa la consultazione del Demanio per il recupero di 103 immobili dislocati in itinerari ciclopedonali e storico-religiosi. Entro la fine di luglio atteso il primo bando con una corsia preferenziale per cooperative ed associazioni