Contenuti Extra
61 Totale contenuti Extra
in evidenza
Report sulla povertà educativa
Con i Bambini ha deciso di promuovere la pubblicazione di Report sulla povertà educativa, curato da DEPP Srl – Data, Engagement, Platforms, Politics. Nel rapporto relativo a febbraio 2018, i dati aggregati fanno emergere due tendenze, ampiamente prevedibili: la spaccatura nord-sud in termini di servizi per minori e giovani, e una minore copertura della domanda potenziale nelle aree montane.
Rapporto Labsus 2017 sull’amministrazione condivisa dei beni comuni
Il rapporto elaborato da Labsus, Laboratorio per la sussidiarietà, approfondisce ulteriormente il tema dei patti di collaborazione, già oggetto del precedente Rapporto, esaminando in dettaglio il funzionamento di questo prezioso istituto giuridico, che liberando le energie nascoste dei cittadini le trasforma in cura e sviluppo dei beni comuni materiali ed immateriali.
Il benessere equo e sostenibile in Italia - Rapporto Bes 2017
Il Rapporto fornisce una lettura del benessere nelle sue diverse dimensioni valorizzando soprattutto gli aspetti territoriali. Gli indicatori del Bes, in tutto 129, sono articolati in 12 domini: Salute; Istruzione e formazione; Lavoro e conciliazione dei tempi di vita; Benessere economico; Relazioni sociali; Politica e istituzioni; Sicurezza; Benessere soggettivo; Paesaggio e patrimonio culturale; Ambiente; Innovazione, ricerca e creatività (prima denominato Ricerca e innovazione); Qualità dei servizi.
Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017
Il Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017, realizzato da Caritas italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Sprar, in collaborazione con Unhcr, raccoglie ed elabora tutti i dati aggiornati a Ottobre 2017.
tutti i contenuti
Stazioni impresenziate. Un riuso sociale del patrimonio ferroviario
Il volume racconta il riuso sociale del patrimonio ferroviario, progetto che ha permesso di dare nuova luce agli spazi delle stazioni impresenziate, mettendoli a disposizione della collettività. La pubblicazione raccoglie 88 nuovi casi di riuso degli immobili ferroviari siti in 18 regioni del territorio nazionale.
Diverse approaches to supporting Europe’s most deprived - FEAD case studies 2017
Oltre 15 milioni di persone, nel 2016, hanno beneficiato di progetti finanziati attraverso il FEAD e sono stati distribuiti aiuti alimentari per oltre 900.000 tonnellate. Il Fund for European Aid to the Most Deprived (FEAD) è un fondo europeo finalizzato al sostegno agli indigenti sia attraverso la fornitura di beni materiali essenziali (coma cibo e vestiari), sia attraverso servizi di supporto specifici, come servizi rivolti all’ascolto delle persone fragili e all’inclusione lavorativa. Il rapporto raccoglie una serie di casi studio sul tema.
#conNETTARE 2° festival degli empori solidali emiliano romagnoli
Atti del secondo festival regionale degli empori solidali che si è tenuto a Bologna il 17 ottobre 2017. La giornata di confronto ha visto oltre 230 partecipanti, 9 interventi istituzionali, 6 gruppi di lavoro, la firma di un protocollo d’intesa tra Regione Emilia Romagna, Rete degli Empori Solidali Emilia Romagna, ANCI Emilia Romagna, Associazione CSV Emilia Romagna NET.
Il tempo del donare. Cittadini stranieri e impegno nel volontariato in Liguria
Realizzata nel 2017 dal Centro studi Medì di Genova in collaborazione con l'Arci Liguria, si tratta di un'indagine sull'impegno nel volontariato di cittadini migranti soprattutto di prima generazione. Nelle 46 organizzazioni che hanno partecipato compilando un questionario - in prevalenza pubbliche assistenze e circoli Arci, nessuna delle quali impostata su base etnica - la presenza di volontari immigrati di origine stranierà è pari al 3%. L'indagine analizza le motivazioni del loro svolgere attività di volontariato, le difficoltà incontrate, le potenzialità e gli elementi di riflessione per le associazioni.
Linee guida per la disabilità e l’inclusione sociale negli interventi di cooperazione 2018
Le linee sono state realizzate dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Circa il 15% della popolazione mondiale è affetta da una qualche forma di disabilità, e tra queste persone l’80% vive in Paesi in via di sviluppo: da qui l’esigenza di costruire società più accoglienti e inclusive, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.
Ogni bambino è vita. Fermiamo la mortalità neonatale
Il nuovo Rapporto dell'Unicef sulla mortalità infantile riporta dati allarmanti, in particolare nel paesi più poveri del mondo: ogni anno, 2,6 milioni di neonati nel mondo non sopravvivono al primo mese di vita, in media 7.000 ogni giorno. Addirittura, un milione di essi muoiono nello stesso giorno in cui sono venuti alla luce.